Mostra fotografica a La Valle Agordina
Anche quest anno i bravissimi volontari della Pro Loco di La…
Il calendario estivo con tantissimi appuntamenti ed eventi in Agordino – dove rinascono le Dolomiti.
Anche quest anno i bravissimi volontari della Pro Loco di La…
Il planetario di S. Tomaso è parte integrante del Centro Astronomico Provinciale…
Alla scoperta delle Vicinie di Fodom🏡🐐🌳 Tutti i Venerdí Lucia Sottil…
Gita Circolo Pensionati Luxottica Informazione ai soci : il Circolo Pensionati Luxottica…
Escursioni Geoturistiche nelle Dolomiti Agordine con il GAMP Tornano le escursioni guidate…
Estate 2022 – Mostra Dinosauri in carne e ossa – Val Fiorentina…
Corri Poi La corsa podistica a tappe nei paesi del Poi …
Eccoci pronti per il V Simposio 2022 – Dolomites Rock Miniatures a…
L’ Agordino è un ampia e soleggiata zona delle Dolomiti Bellunesi, un luogo ancora incontaminato in cui praticare sport all’aria aperta, scoprire tesori nascosti nei piccoli paesi di montagna ma soprattutto passare momenti sereni e indimenticabili con la famiglia, a contatto con la natura.
Nel 2009 l’UNESCO ha riconosciuto le Dolomiti Patrimonio Naturale Mondiale: tante sono le vette Dolomitiche sia presenti, sia raggiungibili che anche solo visibili dall’Agordino e dai 16 comuni da cui è costituito. ⇒ Scopri i I 16 Comuni Agordini
Il gruppo del Civetta con il Grande Civetta, la cui parete nord-ovest è definita “la parete delle pareti”, la Moiazza, e infine il gruppo San Sebastiano – Tamer.
Non meno importanti le Pale di San Lucano che incorniciano la Valle di San Lucano e i meno conosciuti Cima Pape e Croda Granda. Nel gruppo Pale di San Martino spicca il Focobon, il monte Agnèr chiamato anche il Gigante delle Dolomiti e la formazione rocciosa detta “El Cor” il cuore delle Dolomiti.
Ricordiamo il gruppo Pelmo e Pelmetto e il Gruppo Cernera con il M.Verdal, il M.Corvo Alto – Mondeval. Per ultima, ma non per importanza, LEI, la regina delle Dolomiti: la Marmolada e il suo ghiacciaio.