Il periodo Triassico è caratterizzato da una successione di importanti bioeventi che hanno plasmato l’evoluzione della vita sulla Terra. Tra questi, la ripresa biotica successiva all’estinzione di massa di fine Permiano e la sua interazione con l’inizio della Rivoluzione Marina del Mesozoico, l’Episodio Pluviale Carnico con le sue profonde conseguenze climatiche ed ecologiche, e la biodiversità fluttuante ma complessivamente in declino dell’intervallo Norico-Retico, culminata nell’estinzione di massa di fine Triassico. Negli ultimi anni, la nostra comprensione di queste transizioni cruciali è significativamente migliorata grazie al ristudiamento di associazioni storiche, alla scoperta di nuove località fossili e all’applicazione di innovativi metodi analitici quantitativi, che hanno fornito nuove informazioni sul ritmo e sulle modalità delle dinamiche evolutive del Triassico.
Questo congresso si propone di coprire tutti i rami della paleontologia triassica : dagli invertebrati e vertebrati terrestri e marini alla paleobotanica e palinologia, dalla micropaleontologia alla paleoicnologia, dalla paleogeografia alla paleoecologia e altro ancora. La diversità dei contributi mira a rafforzare la natura interdisciplinare della ricerca triassica, al fine di offrire una comprensione più completa degli ecosistemi triassici.
Non vediamo l’ora di darvi il benvenuto qui per presentarvi lo stato dell’arte della vostra ricerca, illustrare i progressi compiuti negli ultimi 25 anni e promuovere discussioni sulle future direzioni della ricerca paleontologica del Triassico.
More info :GAMP Paleotriasagordo2026
THE TRIASSIC PALEONTOLOGY IN THE 21st CENTURY
AGORDO DOLOMITES MAY 26-29 2026
#paleontologiaagordo #paleontologiaitalia