Val Biois – Attività settimanali 2023
Estate 2023 Per tutta l’estate 2023 attività settimanali in Val Biois!!!!
DettagliFalcade (Ladino Falciade, Tedesco : Pfalden) è una rinomata stazione sciistica invernale ma è famosa anche per il turismo estivo trovandosi in una posizione perfetta per le escursioni : è circondata dalle Pale di San Martino con il gruppo del Focobon e il monte Mulaz, dal Gruppo della Marmolada con la catena del Costabella e le Cime d’Auta e ad est il Monte Civetta e il Monte Pelmo.
La piana di Falcade è stata creata dal torrente Biois , un tempo qui era presente un lago.
Falcade offre splendide passeggiate non solo nel centro ma anche nelle frazioni e nei bellissimi borghi di Caviola, Falcade Alto, Sappade, Valt e Somor.
Sulla piana è presente una bellissima zona verde , con un parco con un piccolo laghetto e tanti giochi per i bambini.
Da visitare a Falcade è assolutamente il museo di Augusto Murer.
Interno del museo Murer a Falcade
[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row]
Estate 2023 Per tutta l’estate 2023 attività settimanali in Val Biois!!!!
DettagliEstate 2023 – Riapre Il cinema Dolomiti di Falcade Orario feriale uno spettacolo alle 21.15 Orario festivo due spettacoli alle 17.00 e alle 21.15 7- 8 – 9 Luglio – La Sirenetta 14 – 15 – 16 Luglio – Transformers “il risveglio” 21 – 22- 23 – 28 – 29 – 30 luglio – Indiana…
DettagliMERCOLEDI’ 13 LUGLIO 2022 (ORE 19.00) A CARFON (CANALE D’AGORDO) INAUGURAZIONE DEL DIPINTO MURALE di DUNIO PICCOLIN IN OMAGGIO AL VILLAGGIO DI CARFON E AL POETA VALERIO DA POS.
DettagliL’equinozio di Primavera spalanca le finestre alla bella stagione, anche se in Agordino le temperature sono ancora invernali. L’Equinozio di Primavera 2022 sarà oggi, 20 marzo esattamente alle 16.33 in Italia ( 15.33 UTC). La parola equinozio deriva dal latino “aequus nox” che significa uguale notte: da oggi, quindi, le ore di luce aumenteranno fino…
DettagliLa Festa di San Giovanni, o meglio detta, la notte di S. Giovanni Battista cade tra il 23 e il 24 giugno. Festa Cristiana, ma di origine pagana: si celebra il solstizio d’estate con tradizioni, diverse di paese in paese, tramandate fino ai giorni nostri. Il fuoco era propiziatorio per i raccolti, si facevano previsioni sui raccolti…
DettagliLa Befana è un personaggio natalizio del folklore italiano: è una vecchina brutta, gobba, con naso adunco e bitorzoluto, vestita di stracci (gonna e grembiule, grossi calzettoni contro il freddo intenso dell’inverno e scarpe comode) con un fazzoletto sulla testa, annodato sotto il mento, e uno scialle di lana colorata sulle spalle, che su una…
DettagliQuesto è Ecco il nostro piccolo mondo Agordino, circondato dalle bellissime Dolomiti: una territorio aspro, duro e difficile ma… vederlo riprodotto con un semplice disegno, TUTTO INSIEME, ci deve far aprire gli occhi sulla fortuna di poter vivere in questi luoghi. Ma soprattutto deve farci riflettere che siamo tutti lì, tutti dentro lo stesso disegno,…
DettagliW i Coscritti!!! .. e per i Cospe Hip Hip Hurrà!!! Il termine coscritti deriva da coscrizione che, altro non è che la chiamata al servizio militare: i coscritti sono quindi i giovani maggiorenni e abili al servizio di leva, presenti nel registro comunali di un tempo. In Italia la leva nel Regio Esercito è…
DettagliDove si può pattinare in Agordino? Alleghe – Stadio del Ghiaccio A. De Toni -Via lungolago 18 – Info e Orari Canale d’Agordo – presso il campo da Calcio – Tutti i giorni dalle 14.30 e 17.30/ 21.00 – 23.00 Info ed Orari Falcade – piazzale dello Sport, 4 – Info e Orari
DettagliLo sci di fondo è uno sport completo, adatto a tutti: si scia lentamente aiutati dalla coordinazione dei movimenti tra bastoncini e sci, assaporando ad ogni “passo” il paesaggio che ci circonda. Esistono 2 stili (o tecniche) : il “classico” (o passo alternato) seguendo i binari battuti e lo “skating” (o passo pattinato) su pista…
DettagliAl via la stagione sciistica invernale 2021/2022 in Agordino: manca davvero poco all’apertura degli impianti di risalita! Il 4 dicembre 2021 riaprono tutti i nostri comprensori sciistici!!! Arabba Civetta – Zoldo Marmolada San Pellegrino Val Fiorentina Che la stagione abbia inizio e sia più fortunata rispetto all’anno scorso!!! Vi aspettiamo! Tutte le info su…
DettagliIl Camping Eden Falcade è il luogo ideale per recuperare il relax mentale ed il benessere fisico immersi nella bellezza della natura alpina delle Dolomiti. La vicinanza del camping Eden alla frazione di Molino e al centro di Falcade, permette agli ospiti di poter facilmente accedere alle varie opportunità offerte dal paese. Inoltre il Camping…
DettagliNon tutti sanno che in Valle del Biois c’è un piccolo Canyon, formato nei secoli dal Torrente Gavon … e una splendido salto d’acqua: la cascata delle Barezze, un piccolo diamante nascosto in Agordino – dove rinascono le Dolomiti. Info Cartografia utile –015 – Marmolada – Pelmo – Civetta e Moiazza Sentieristica Meteo Semplice escursione…
Dettagli“Non contare le ore conta i passi se li dirigi in mezzo a questi sassi, ma non contare i passi né le ore se cerchi la pace alla chiesa di Jore” Info Cartografia utile –015 – Marmolada – Pelmo – Civetta e Moiazza Sentieristica Meteo Escursione alla Chiesetta di Jore (1.456 m): semplice passeggiata panoramica…
DettagliIl sentiero geologico del torrente Gavon (Gaon in ladino) rappresenta uno spettacolare tuffo nel passato geologico delle Dolomiti: uno spaccato, uno scorcio su i più diversi fenomeni geologici che hanno dato origine alle montagne come le vediamo noi oggi. Il sentiero geologico del torrente Gavon parte dalla frazione Marmolada (Falcade) e percorre il corso del…
DettagliUna classica passeggiata, immersi nei boschi sopra Falcade: il Giro de le Coste, tra le frazioni di Le Coste, Somor, Falcade Alto, Villotta e Piè Falcade o viceversa. Questa splendido percorso tra i boschi sopra Falcade non sarebbe possibile senza il lavoro, l’amore per il proprio territorio e la dedizione a curare un piccolo angolo…
DettagliMalga ai Lach si trova a circa 1800 metri di altitudine e rappresenta un ottimo punto di appoggio per le escursioni sotto le Cime d’Auta. Bellissimo balcone panoramico sulla Val Biois! Possibilità di ristoro con piatti tipici e/o panini. Si può raggiungere sia da Valfredda (Passo San Pellegrino) che dalla frazione di Le Coste (Falcade)…
DettagliLa Baita o Rifugio dei Cacciatori si trova sotto le splendide Cime d’Auta, a 1.751 metri di altitudine, lungo l’Alta via dei Pastori. Info Cartografia utile –015 – Marmolada – Pelmo – Civetta e Moiazza Sentieristica Meteo E’ raggiungibile partendo da Colmean ( frazione di Canale d’Agordo) e seguendo il sentiero CAI 689 in circa…
DettagliL’Alta Via dei Pastori segue le antiche orme dei pastori che un tempo utilizzavano i prati e i pascoli d’alta quota per le attività agro- silvo pastorali. Una splendida escursione, panoramica sulle più belle cime delle Dolomiti dell’Agordino: Cima Pape, Focobon, Cimon de la Stia, Mulaz ,Cime d’Auta e ancora Civetta Pelmo, Marmolada… Ripercorrete, come…
DettagliESTATE 2023 Dal 17 giugno al 10 settembre 2023 Tutti i giorni dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 15.00 alle 19.00 Una foresta di sculture: Augusto Murer Gli studi preparatori della mostra ” Le Antiche Pietre” nel sito archeologico dell’Antica Messeni in Grecia. Per maggiori info clicca quì IL MUSEO AUGUSTO MURER Lo studio-museo…
DettagliSan Sebastiano è il patrono di Falcade : il grande Augusto Murer ha dedicato un’opera anche a lui! 1966 – Augusto Murer mentre scolpisce San Sebastiano. Si ringrazia per la foto di archivio l’Associazione Erma, Museo Augusto Murer.
DettagliUn carrellata delle opere dell’artista falcadino Franco Murer nelle sua Valle del Biois, viste con gli occhi della figlia Sveva. Scopriamole insieme…..
DettagliL’ Agordino, tra le altre cose, è un territorio ricco di funghi e l’andar per boschi in cerca di questi preziosi tesori quali sono i funghi appunto, è un’attività all’aperto che da tantissime soddisfazioni! La raccolta funghi, in Agordino, è regolamentata dalla Legge Regionale 23/96 , dalla DGR del n. 739/2012 e dai regolamenti dell’Unione…
DettagliContatti 338 986 9980 oppure Invia un messaggio a agordinobikeguides@gmail.com. Facebook
DettagliA cura del Professor Alberto Bertini – Instagram Lago Caladora (Pale San Martino), sulle rocce della Formazione di Werfen ( Membri di Campill e Badia). Caladora lake (Pale di San Martino, Dolomites) in the Werfen Formation. Altre curiosità del Proff. Bertini quì
DettagliI proprietari del Park Hotel Arnica nel corso degli anni, hanno raccolto importanti reperti delle Grande Guerra e ora danno la possibilità di poterli vedere all’interno del Park Hotel. Visitabile tutto l’anno su prenotazione 0437.599523 Museo Privato Park Hotel Arnica sito www.parkhotelarnica.it Loc. Canes 32020 Falcade (BL) email arnica@dolomiti.com
DettagliAugusto nasce nel 1922 a Falcade (Belluno). Frequenta la scuola d’Arte di Ortisei sotto la direzione del Maestro Li Rosi. Sarà la conoscenza e la collaborazione a Venezia nel 1943 con Arturo Martini che influenzeranno il suo stile in maniera decisiva. Per Murer quella parentesi sarà fondamentale per lo sviluppo del proprio linguaggio e per…
DettagliLa chiesetta di Valfredda, dedicata a Piergiorgio Frassati, che si erge in questa bellissima valle in una giornata di primavera.
La Chiesetta di Falcade Alto, che si presume sia stata edificata attorno al 1300, consacrata tra il 1471 e il 1478, è dedicata a San Sebastiano e a San Fabiano. Questo scatto è stato effettuato da Falcade e ritrae la Chiesa con un quarto di Luna sullo sfondo.
Ecco il nuovo sito di Dolomiti Hike&Camp !
IL BOSCO DEGLI ARTISTI è una splendida esposizione all’aperto, tra i boschi di Falcade, di artisti della Val Biois, a quasi 2000 metri di altezza! Seguendo un comodo sentiero di circa 1 km, circondati dalle meravigliose cime delle Dolomiti Patrimonio Mondiale dell’Umanità Unesco, è possibile incontrare ed ammirare le opere, statue e pitture, che rappresentano…
DettagliUna vita insieme Un affresco dedicato a Costantina e Ilio, persone di una infinita bontà e cordialità. “Una vita insieme” è il titolo dell’opera e l’affresco raffigura alcuni momenti della loro vita e del loro mondo. Ai lati dell’affresco, affacciati alla finestra, il ritratto di Costantina e Ilio da giovani. Al centro la loro attuale…
DettagliSan Antonio Abate con bimbe L’affresco è dedicato a San Antonio Abate, protettore del piccolo e soleggiato paesino di Sappade, frazione del comune di Falcade (BL). Le due bimbe rappresentano simbolicamente Alice e Angela, le figlie dei proprietari dell’abitato, e vi sono raffigurati alcuni loro elementi caratteriali: Angela ha un carattere più pacifico e riflessivo,…
DettagliDopo giorni di incessante nevicate ecco che il paesaggio si trasforma in un ambientazione da fiaba ! Splendide le gallery di Claudio, scopritele quì – Rettili & C. , Fauna delle Dolomiti e Farfalle E volate insieme a noi e il Suo Drone…. Potete vedere tutte le altre magnifiche foto di Claudio sul suo profilo…
Dettagli1980-Augusto e Franco Murer Franco Murer nasce nel 1952 a Falcade (Belluno), dove tutt’ora vive e lavora. Figlio d’arte, inizia presto come allievo nello studio del padre, Augusto Murer: a soli 13 anni vince la medaglia d’argento nella Mostra dello Studente, al Campidoglio (Roma). Nel 1974 si diploma all’Accademia di Belle Arti di Venezia, allievo…
DettagliIl Rifugio Lorenzo Bottari Sito a 1573 mt. sui vecchi pascoli della casera Costazza, che dividono la valle dei Valès dalla valle del Focobon, il Rifugio Bottari è in prossimità dell’Alta Via 2 e fa parte dell’Alta Via dei Pastori. É nel territorio comunale di Vallada Agordina e gestito dalla sezione del CAI di Oderzo…
DettagliSulla forcella sommitale di una valle che si dirama da Valfredda, la Val di Forca, le ultime luci sulla parete delle pareti, la Nord Ovest del Civetta.
DettagliE’ una graziosa chiesetta incastonata nel bosco ai piedi delle Cime d’Auta, raggiungibile per una comoda stradina dalla frazione di Sappade. Prima di Vaia era raggiungibile anche da Colmean per il sentiero della pietra focaia, ora è difficile trovarlo tra i tronchi a terra. “Non contare le ore conta i passi se li dirigi in…
DettagliPietra Verde delle Formazione di Livinallongo, le rosse Arenarie di Val Gardena, i calcari bituminosi neri della Formazione di Moena: tanti altri esempi di rocce in cui prevale un colore caratteristico che è utile anche per una prima classificazione di una roccia ad una determinata formazione geologica.
La splendida Valle del Biois non è solo una bellissima valle Dolomitica circondata dalle meravigliose cime Patrimonio dell’Umanità Unesco, ma è anche famosa per il grandissimo numero di dipinti murali che si possono ammirare su abitazioni ed edifici, molti dei quali realizzati fin dal 1600 : nei comuni di Falcade, Canale d’Agordo, Vallada, Cencenighe Agordino,…
DettagliGirovagando su Instagram mi sono imbattuta in alcune immagini di sculture su legno. Incuriosita dalla loro bellezza ma soprattutto da chi poteva averle create.. Mi sono fatta coraggio e ho scritto un messaggio al diretto interessato, chiedendogli se aveva voglia di raccontarci la sua passione per il legno. Leggete un po’ quello che ci ha…
DettagliLa Val Biois è una bellissima valle incastonata tra le Dolomiti: abbracciano la Valle le cime del Focobon, Mulaz, Cima Pape, del Monte Pelsa e le Cime d’Auta ed è sita in posizione centrale fra la Marmolada, il Monte Civetta e le Pale di San Martino. La Val Biois è così chiamata per il Torrente…
DettagliPanorama dal Sass de La Palazza, un colle che sovrasta Valfredda con dei dolci pendii erbosi, mentre sull’altro versante, quello che sovrasta Malga Ai Lach strapiomba con le sue rocce. Percorribile lungo tutta la sua sella, nella stagione autunnale dà il massimo di sé con dei colori magici. All’orizzonte si possono vedere…
DettagliForca Rossa è il valico che collega la Valle di Franzedas (Rocca Pietore) alle valli di Valfredda (Falcade) e Fuchiade (Soraga). Facente parte di uno dei sottogruppi della Marmolada, si presenta come una larga insellatura a 2490 mt caratterizzata da questa costruzione che conserva il libro di vetta. Seguite Serena sui social…
DettagliIl laghetto della Caladora è una piccola formazione naturale che troviamo percorrendo il sentiero che dal Passo Valles porta al rifugio Mulaz. Chiamato così come la cima che lo sovrasta, Caladora, ospita salamandre, tritoni alpini e rane. Nelle condizioni giuste in mancanza di vento o aria vi si specchiano perfettamente le Pale di San…
DettagliNel paese di Falcade Alto sorge questa chiesetta, alla quale gli abitanti di Falcade sono molto legati. È dedicata a San Sebastiano, Santo Patrono del Paese. Seguite Serena sui social su FACEBOOK: Serena Scardanzan e su INSTAGRAM: serescardy89 per poter vedere tante altre meravigliose immagini delle Dolomiti Agordine e degli splendidi animali che le abitano.…
DettagliI nostri giovani talenti sono un piacere da esibire, oggi parliamo di Lucia Dalmasso che vive a Falcade, cresciuta in mezzo alla neve. I genitori, entrambi maestri e allenatori di sci alpino, le hanno insegnato a sciare. I nonni, (nonno maestro di sci) le hanno insegnato ad amare le nostre montagne, le Dolomiti. Lucia Dalmasso…
DettagliAlla fine cosa si cerca in montagna se non vibrazioni positive?! Un silenzio rigenerante, una folata di aria che sollevi i nostri pensieri affidandoli alle correnti ascensionali. Si sale in montagna più poveri di quando si scende. La montagna dona ricchezza ai cuori semplici che sanno ascoltare il suo respiro. Non so cosa la vita…
DettagliUn grande artista, Augusto Murer, legato fortemente alle sue origini e alla Sua montagna, tanto amata… Albero con radici forti quello di Augusto, con rami altrettanto forti: figli e nipoti rendono omaggio al Papà e al Nonno con l’Arte che si avvicina a Noi e noi alle sue Dolomiti. Io Sono nato quì quindi io…
DettagliIn volo sopra il Lach dei Negher (così come viene chiamato in Val Biois) o Lech dei Giai (denominazione del lago in Val Pettorina). Uno splendido e molto suggestivo lago alpino delle Dolomiti Patrimonio Naturale dell’Umanità UNESCO situato in prossimità di Forcella dei Negher / Forcella di Lech dei Giai ad un altitudine di 2205…
DettagliIn volo sopra la fantastica piana di Falcade, nel cuore delle Dolomiti. Falcade è il centro abitato più grande della Valle del Biois. Il paese sorge in una conca soleggiata a 1100 m s.l.m., circondato da alcune tra le più belle vette dolomitiche: il gruppo del Focobon, le Pale di S. Martino, la Marmolada e…
DettagliDolomiti della Val del Biois In volo su Sappade e Valt, piccole frazioni di Falcade, nel cuore delle Dolomiti, imbiancate dall’ultima nevicata a bassa quota della stagione. Splendide le gallery di Claudio, scopritele quì – Rettili & C. , Fauna delle Dolomiti e Farfalle E volate insieme a noi e il Suo Drone…. Potete vedere…
DettagliLa Cascata delle Barezze è un suggestivo salto d’acqua di una decina di metri circa, formato dal Torrente Gavon e collocato poco sopra l’abitato di Sappade (Falcade).
DettagliA cura del Professor Alberto Bertini – Instagram
La cascata delle Barezze : un diamante nascosto nelle Dolomiti Agordine! Facilmente accessibile a tutti, compresi i bambini, dalla frazione di Sappade (Falcade) Qui lo vediamo nello splendido video di Claudio Ghizzo Splendide le gallery di Claudio, scopritele quì – Rettili & C. , Fauna delle Dolomiti e Farfalle E volate insieme a noi e…
DettagliLa Chiesa di Falcade-Alto (frazione di Falcade) è dedicata ai SS. Sebastiano e Fabiano ed è la Chiesa più antica del Comune (1483).⠀
Avete mai visto l’orso … (dipinto) sulla facciata della chiesetta ai Ganz, frazione poco sopra l’ abitato di Falcade Alto?
Un tempo non esistevano le previsioni meteo… Eppure i nostri nonni e bisnonni avevano i loro “sistemi” per predire il tempo; erano osservazioni della natura, tramandate a voce dai nostri avi… che sono giunte fino a noi! Tra le tante ricordiamo questa piccola leggenda sulle nevicate di Gennaio. In Agordino S. Romedio (15 gennaio) S.…
Dettagli