Alla scoperta delle Vicinie di Fodom - Cugniscion noste Vijinanze

Livinallongo del Col di Lana – Alla scoperta delle Vicinie di Fodom – Cugniscion noste vijinànze

Alla scoperta delle Vicinie di Fodom🏡🐐🌳 Estate 2023 Tutti i Venerdí  Lucia Sottil ed Eleonora De Mattia ci accompagnano per scoprire le “vicinie di Fodom” : natura, tradizioni, cultura di questi meravigliosi e antichi paesi! Un nuovo modo di conoscere insieme a 360 gradi  le Dolomiti e chi ci abita! Vi aspettiamo! Brochure del programma…

2023 - I nos crot - Escursioni geoturistiche nelle Dolomiti

I Nos Crot Escursioni Geoturistiche nelle Dolomiti Agordine con il GAMP

2023 – Escursioni Geoturistiche nelle Dolomiti Agordine con il GAMP Tornano le escursioni guidate alla scoperta dei tesori geologici delle Dolomiti Agordine ! PASSO GIAU- LAGO DELLE BASTE 9 AGOSTO 2023 VALLE IMPERINA 16 AGOSTO 2023 PASSO FEDAIA- RIFUGIO PADON 19 AGOSTO 2023   Per partecipare alle escursioni bisogna essere iscritti al Gamp, il costo…

foliage Autunno di Ylenia Vassere

Agordino in autunno: foliage e passeggiate tra boschi dorati

Autunno tra le Dolomiti Agordine : la stagione più colorata e amata dagli appassionati di fotografia di foliage di Ylenia Vassere Passeggiate, trekking, gite in moutain bike in questo periodo dell’anno sono rese ancora più belle dalle particolari colorazioni dei boschi che ci regalano fotografie splendide Foliage ossia “fogliame” è una parola inglese, di derivazione…

Campanula Di Moretti – I Fiori delle Dolomiti

Il Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi

Il Parco Nazionale delle Dolomiti Bellunesi è stato istituito nel 1988 ed è stato incluso nelle Dolomiti Unesco nel sistema Dolomitico n.3  “Pale di San Martino – San Lucano – Dolomiti Bellunesi – Vette Feltrine”. Il simbolo del Parco Nazionale delle Dolomiti Bellunesi è la Campanula Morettiana. Comprende i gruppi montuosi delle Alpi Feltrine (Vette…

Energy for love - Jako a Saviner di Rocca Pietore

Rocca Pietore : l’opera di Jako che riceve l’abbraccio del territorio

L’iniziativa promossa da E-Distribuzione conquista e commuove tutti Belluno, 24 luglio 2020 – “In poche occasioni ho provato un così forte affetto da parte della gente. L’iniziale curiosità e, talvolta, diffidenza, per questa forma d’arte, si è trasformata alla fine in intense emozioni e nell’abbraccio del territorio”. Così Jako, nome d’arte di Manuel Giacometti, commenta le…

Castello di Andraz di Ylenia Vassere

Livinallongo -Il Castello di Andraz – Ylenia Vassere

Il castello di Andraz si trova nella frazione Castello, nel territorio comunale di Livinallongo del Col di Lana ed è il simbolo della Valle di Livinallongo. Il nome ladino è Ciastel da Andrać , in tedesco Schloss Buchenstein. La sua caratteristica  è la particolare struttura architettonica, dovuta al fatto che era stato edificato intorno all’anno 1000 su uno sperone roccioso,…

Cabina Enel riqualificata a Pescul di Selva di Cadore

Selva di Cadore – Artisti per la montagna: Street Art riqualificante in Agordino

Meravigliosa iniziativa di Riqualificazione artistica sul territorio montano martoriato da Vaia nel 2018. L’artista Manuel Giacometti collabora da diversi anni con e-distribuzione, tra il Trevigiano e il Veneziano, per le riqualificazioni urbanistiche di siti attraverso l’ARTE.E – distribuzione ha chiesto la sua collaborazione per la scelta degli Artisti che riqualificheranno 5 torrette elettriche di cemento,…

L'abete rosso secolare - Sentiero Tematico Giosuè Carducci - Proff. Bertini

Alleghe – Sentiero tematico Giosuè Carducci

Nell’estate del 1886 il grande poeta Giosuè Carducci trascorse un periodo di riposo a Caprile e si innamorò dei paesaggi delle Dolomiti Agordine, arrivando a descriverle così, nelle lettere all’amico Giuseppe (pubblicate nelle Memorie di Giosuè Carducci di Giuseppe Chiarini): “…Io sono qua tra le vere Alpi: torrenti alpini veri, al cui strepito mi addormento..…