La Val da Incornisa - mostra fotografica

La Valle Agordina – La Val da Incornisà – Mostra fotografica

Anche quest anno i bravissimi volontari della Pro Loco di La Valle Agordina hanno organizzato la festa annuale de La Madonna de La Neif con tantissime iniziative tra cui la splendida mostra fotografica lungo la strada della frazione di Fades. La mostra intitolata “LA VAL DA INCORNISÀ 2023 – Vite e ricordi nel cassetto “,…

Equinozio di Primavera 2022

Equinozio di Primavera – 2022

L’equinozio di Primavera spalanca le finestre alla bella stagione, anche se in Agordino le temperature sono ancora invernali. L’Equinozio di Primavera 2022 sarà oggi, 20 marzo esattamente alle 16.33 in Italia ( 15.33 UTC). La parola equinozio deriva dal latino “aequus nox” che significa uguale notte: da oggi, quindi, le ore di luce aumenteranno fino…

La notte della Befana

La Befana vien di notte….

La Befana è un personaggio natalizio del folklore italiano: è una vecchina brutta, gobba, con naso adunco e bitorzoluto, vestita di stracci  (gonna e grembiule, grossi calzettoni contro il freddo intenso dell’inverno e scarpe comode) con un fazzoletto sulla testa, annodato sotto il mento, e uno scialle di lana colorata sulle spalle, che su una…

L'Agordino

L’ Agordino come non l’avete mai Visto!

Questo è Ecco il nostro piccolo mondo Agordino, circondato dalle bellissime Dolomiti: una territorio aspro, duro e difficile ma… vederlo riprodotto con un semplice disegno, TUTTO INSIEME, ci deve far aprire gli occhi sulla fortuna di poter vivere in questi luoghi. Ma soprattutto deve farci riflettere che siamo tutti lì, tutti dentro lo stesso disegno,…

Panace di Mantegazza

Panace di Mantegazza in Agordino

  La Panace di Mantegazza (Heracleum Mantegazzianum, Hogweed in inglese) è un’ombrellifera che può raggiungere i 2.5-4 metri d’altezza nell’arco di una stagione vegetativa, le sue foglie hanno grandi dimensioni ( molto più grandi di quelle “simili” che normalmente troviamo nei nostri prati) , profondamente divise, con piccoli ricci di aculei. Le infiorescenze, larghe anche…

Raccolta funghi in Agordino

Agordino – Raccolta Funghi

L’ Agordino, tra le altre cose, è un territorio ricco di funghi e l’andar per boschi in cerca di questi preziosi tesori quali sono i funghi appunto, è un’attività all’aperto che da tantissime soddisfazioni! La raccolta funghi, in Agordino, è regolamentata dalla Legge Regionale 23/96 , dalla DGR del n. 739/2012 e dai regolamenti dell’Unione…

Campanula Di Moretti – I Fiori delle Dolomiti

Il Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi

Il Parco Nazionale delle Dolomiti Bellunesi è stato istituito nel 1988 ed è stato incluso nelle Dolomiti Unesco nel sistema Dolomitico n.3  “Pale di San Martino – San Lucano – Dolomiti Bellunesi – Vette Feltrine”. Il simbolo del Parco Nazionale delle Dolomiti Bellunesi è la Campanula Morettiana. Comprende i gruppi montuosi delle Alpi Feltrine (Vette…

Formazione di Moena

QUALI INDIZI NASCONDONO I COLORI DELLE ROCCE AGORDINE?

Pietra Verde delle Formazione di Livinallongo, le rosse Arenarie di Val Gardena, i calcari bituminosi neri della Formazione di Moena: tanti altri esempi di rocce in cui prevale un colore caratteristico che è utile anche per una prima classificazione di una roccia ad una determinata formazione geologica.