Appassionata di fotografia, arte e di storia delle Dolomiti Agordine.
https://yleniavasserephotography.wordpress.com
https://www.instagram.com/yleniavassere/
Anche quest anno i bravissimi volontari della Pro Loco di La Valle Agordina hanno organizzato la festa annuale de La Madonna de La Neif con tantissime iniziative tra cui la splendida mostra fotografica lungo la strada della frazione di Conaggia. La mostra intitolata “LA VAL DA INCORNISÀ 2022 Vite e ricordi nel…
Il planetario di S. Tomaso è parte integrante del Centro Astronomico Provinciale “Emigranti” ed è stato inaugurato nel 2004. Il planetario ha una cupola di 4 metri su cui è possibile proiettare una simulazione della volta celeste, foto, video e simulazioni di fenomeni astronomici, sotto la cupola possono trovare posto 25 persone. Il centro ospita…
Alla scoperta delle Vicinie di Fodom🏡🐐🌳 Tutti i Venerdí Lucia Sottil ed Eleonora De Mattia ci accompagnano per scoprire le “vicinie di Fodom” : natura, tradizioni, cultura di questi meravigliosi e antichi paesi! Un nuovo modo di conoscere insieme a 360 gradi le Dolomiti e chi ci abita! Vi aspettiamo! Per info e prenotazioni:…
31° RASSEGNA MINERALI & FOSSILI Domenica 7 agosto 2022 Palazzetto dello sport Via Lungorova ad Agordo (BL) per info : www.agordogampdolomiti.it/rassegna/ Il G.A.M.P. organizza dal 1989 la Rassegna di Minerali e Fossili, una volta chiamata “Mostra Scambio”. La Rassegna viene organizzata annualmente la seconda domenica di agosto ad Agordo all’interno del Palazzetto della Unione…
Gita Circolo Pensionati Luxottica Informazione ai soci : il Circolo Pensionati Luxottica con sede ad Agordo, organizza una gita per i propri soci per il mese di Settembre 2022. Per tutte le informazioni sulle gite e per le iscrizioni al circolo rivolgersi alla sede di Agordo in via Garibaldi 54, aperta il mercoledì dalle 9.30…
Escursioni Geoturistiche nelle Dolomiti Agordine con il GAMP Tornano le escursioni guidate alla scoperta dei tesori geologici delle Dolomiti Agordine ! CASCATA DELLE BAREZZE 10 AGOSTO 2022 CASCATA DI MASARE’ 16 AGOSTO 2022 VAL OMBRETTA RIFUGIO FALIER 19 AGOSTO 2022 Per partecipare alle escursioni bisogna essere iscritti al Gamp, il costo dell’iscrizione è di…
MERCOLEDI’ 13 LUGLIO 2022 (ORE 19.00) A CARFON (CANALE D’AGORDO) INAUGURAZIONE DEL DIPINTO MURALE di DUNIO PICCOLIN IN OMAGGIO AL VILLAGGIO DI CARFON E AL POETA VALERIO DA POS.
Corri Poi La corsa podistica a tappe nei paesi del Poi “Riva-ron” 12 giugno a Rivamonte Agordino “Ai piè de la Croda Granda” 31 luglio Gosaldo “Va pian ma riva” 3 settembre Voltago Agordino “Frassenè Cross” 10 settembre Frassenè Agordino Partecipare alla Corri Poi ti darà la possibilità di conoscere paesi e luoghi…
Appuntamenti di Maggio in sala Don Tamis Agordo. #maggioagordino #dolomitesunesco
Le montagne ed il mare si osservano. Queste particolarissime visioni sono permesse dal fenomeno dello “Stravedamento”, una condizione di particolare nitidezza dell’aria e con l’uso di un buon teleobiettivo, nel mio caso un Tamron 70-300mm. L’uso di un teleobiettivo permette di ottenere immagini ingrandite e con maggiori dettagli, ma se ne ottiene anche l’appiattimento…
Le “ciaspe”, “caspe” o “ciaspole“, in base ai dialetti di zona, sono le antiche “racchette” di legno, usate da tempo immemore dalle popolazioni di montagna per potersi muovere sulla neve, anche molto alta, senza sprofondare. Attualmente le “ciaspe” sono fatte di materiali plastici molto leggeri, con dei ramponcini incorporati per evitare di scivolare in caso…
Uno splendido video di Claudio Ghizzo “Dolomiti della Val del Biois : la prima neve del 2021” Potete seguire e vedere tutti i video di Claudio nel suo canale di YouTube Claudio Ghizzo YouTube Youtube e su Instagram dolomitiwildlife
Eccole qui le Piccole Regole per andare in montagna in inverno dedicate ai bambini del Soccorso Alpino e Speleologico Veneto – CNSAS! Fintanto che non potremo tornare noi a parlare e giocare con loro, per costruire assieme le fondamenta della sicurezza in montagna, vi chiediamo di essere il nostro tramite con i vostri figli. Leggete…
Il Camping Eden Falcade è il luogo ideale per recuperare il relax mentale ed il benessere fisico immersi nella bellezza della natura alpina delle Dolomiti. La vicinanza del camping Eden alla frazione di Molino e al centro di Falcade, permette agli ospiti di poter facilmente accedere alle varie opportunità offerte dal paese. Inoltre il Camping…
Autunno tra le Dolomiti Agordine : la stagione più colorata e amata dagli appassionati di fotografia di foliage di Ylenia Vassere Passeggiate, trekking, gite in moutain bike in questo periodo dell’anno sono rese ancora più belle dalle particolari colorazioni dei boschi che ci regalano fotografie splendide Foliage ossia “fogliame” è una parola inglese, di derivazione…
Escursioni Geoturistiche nelle Dolomiti Agordine con Manuel Conedera e il GAMP Per partecipare alle escursioni basta essere iscritti al Gamp il costo dell’iscrizione è di €15 (10 minorenni ) e deve essere effettuata almeno 2 giorni prima della partecipazione. Le escursioni sono a offerta libera. -Lunedì 16 agosto *Valle della Rova-Rif* -Giovedì 19 agosto *Cascate…
Museo dei Seggiolai “I Careghete” – Rivamonte Agordino Via Tos 4 , ex scuole , Rivamonte Agordino SOLO su prenotazione telefonando al numero: 347.7827389 Il museo dei Seggiolai “i Careghete” è un piccolo ma interessante museo dedicato all’antica tradizione del mestiere del Seggiolaio, il“Conza o Caregheta” in dialetto locale, sito presso l’ex edificio scolastico di…
Estate 2022 – Aperto tutti i giorni dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 19.00. Info e prenotazioni ( per visite guidate e attività didattiche) allo 0437 52.10.68 oppure via mail a tramedistoria@gmail.com. Il Museo è dedicato a Vittorino Cazzetta, la cui collezione personale di fossili fornì la base per l’esposizione e l’apertura del…
La Panace di Mantegazza (Heracleum Mantegazzianum, Hogweed in inglese) è un’ombrellifera che può raggiungere i 2.5-4 metri d’altezza nell’arco di una stagione vegetativa, le sue foglie hanno grandi dimensioni ( molto più grandi di quelle “simili” che normalmente troviamo nei nostri prati) , profondamente divise, con piccoli ricci di aculei. Le infiorescenze, larghe anche…
Estate 2021 – dal 11 Luglio al 31 agosto 2021 dalle 9.30 alle 12.30 dalle 15.30 alle 18.30 Vistita guidata GRATUITA Info e prenotazioni +39 324.59.06.493 (anche whatsapp) oppure sansimonvalladaagordina@gmail.it L’ antica chiesetta di San Simon, si trova in mezzo ai boschi di Vallada Agordina ed è stata dichiarata monumento nazionale nel 1877. La…
Il rifugio Cesare Tomé Si trova sulla strada del Passo Duran tra i comuni di La Valle Agordina e Zoldo a 1603 metri s.l.m. È stato costruito dal CAI nel 1952 e dedicato all’alpinista agordino Cesare Tomè, ed è gestito dalla famiglia di Soro Dorotei – Guida Alpina e celebre alpinista Bellunese. E’ il punto…
ESTATE 2021 Dal 26 giugno al 12 settembre 2021 Tutti i giorni dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 15.00 alle 19.00 Quest’anno ci saranno 2 aree tematiche in più all’interno del Museo. Passioni umane nell’inferno di Dante : con opere di Franco Murer, figlio di Augusto, per celebrare i 700 anni dalla scomparsa di Dante…
Per conoscere ancora di più le meraviglie delle Dolomiti il CAI Veneto ha realizzato una app per smartphone Sentieri Parlanti, scaricabile gratis e consultabile on – line. Scopri le Dolomiti con il tuo smartphone : uno strumento moderno per conoscere la montagna, con l’aiuto della tecnologia. Al momento sono disponibili 5 itinerari di cui 3…
EL CANAL DE AGORT – La mostra archeologica ad Agordo dedicata alle scoperte del canale dal Mas di Sedico ad Agordo Giovedì, venerdì, sabato e domenica dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 16.00 alle 19.00 fino al 4 settembre 2022 Il Museo mineralogico e paleontologico di Agordo ospita una interessantissima raccolta di reperti tra cui…
Il “Il Sogno di Gioacchino Seggiolaio” è il nuovo percorso tematico delle Dolomiti Agordine dedicato ai bambini e alle famiglie, una passeggiata nei meravigliosi e freschi boschi di Forcella Aurine, che darà modo di conoscere le meraviglie della natura e la storia di questi luoghi anche ai più piccoli in maniera sana e divertente! Il…
20 Giugno a Forcella Aurine alle ore 10.45 inaugurazione del percorso tematico “Il Sogno di Gioacchino Seggiolaio” Il Comune di Gosaldo presenta il 20 Giugno a Forcella Aurine alle ore 10.45 il nuovo percorso-gioco realizzato da Crea Parchi, dedicato ai bambini e alle famiglie : la caccia al tesoro per i bambini, tante curiosità sulla…
Un riassunto da “La Villa Veneta Crotta De’ Manzoni di Agordo” di Ave Morassi e Maria Del Din Dall’Armi e del Circolo Culturale Agordino 1985 La bella villa Crotta De’ Manzoni di Agordo è la villa veneta più settentrionale della provincia di Belluno. E’ un complesso architettonico che si è evoluto nel corso di più…
Apertura 19 Giugno 2021 – dalle 10.00 alle 18.00 Zipline Civetta è un’attrazione unica ed adrenalinica, situata nella frazione di Celat a San Tomaso Agordino, un piccolo comune nel cuore delle Dolomiti Agordine. La Zipline Civetta consiste in un percorso di 1.6 km suddiviso in 2 tratte, grazie alle quali potrete sorvolare le frazioni di…
Lungo il sentiero delle Dolomiti in miniatura, dalla frazione di Pianezze verso Forcella San Tomaso, si possono vedere le bellissime sculture su roccia dedicate alle Dolomiti – Patrimonio Mondiale Unesco. Il sentiero delle Dolomiti in miniatura è promosso dall’Amministrazione comunale di San Tomaso Agordino (Belluno), ed è patrocinato dalla Fondazione Dolomiti Unesco con la sezione…
VACANZA ECOSOSTENIBILE A MISURA DI FAMIGLIA Il turismo sostenibile è un tipo di turismo che pone attenzione al rapporto tra attività turistica e territorio, per tutelare la natura ma anche gli stessi abitanti delle comunità, in modo tale da preservare gli equilibri esistenti : un turismo che mira a soddisfare l’economia locale, incentivando i produttori e…
Il Parco Nazionale delle Dolomiti Bellunesi è stato istituito nel 1988 ed è stato incluso nelle Dolomiti Unesco nel sistema Dolomitico n.3 “Pale di San Martino – San Lucano – Dolomiti Bellunesi – Vette Feltrine”. Il simbolo del Parco Nazionale delle Dolomiti Bellunesi è la Campanula Morettiana. Comprende i gruppi montuosi delle Alpi Feltrine (Vette…
“Nonno Faggio” è uno degli alberi secolari dell’Agordino e si trova nella località di Pradusel a La Valle Agordina a 1354 metri di quota. È così vecchio che era già a Pradusel durante il periodo di Napoleone! Non si sa precisamente l’età ma si può ipotizzare all’incirca 220 anni se non di più ed è…
I Bucaneve segnano la fine dell’inverno e l’inizio della Primavera e sono tra i primi fiorellini che troviamo sui nostri prati appena la neve si scioglie. Il nome latino del bucaneve – Galanthus Nivalis – deriva dal greco : Gala ( latte) e Anthos ( fiore); significa letteralmente fiore bianco latte. E’ un fiore resistentissimo…
Museo degli scalpellini – Cencenighe Agordino Pochi di voi lo sanno, ma a Cencenighe è possibile visitare un museo a cielo aperto: Gli scalpellini di Cencenighe. Nei tempi antichi i cosidetti “Taiapiera” (tagliapietra), cioè coloro che dai grossi massi di Dolomia ( del Serla) riuscivano a ricavare blocchi più piccoli, salivano ai “Mesaroz”. La zona…
Estate 2022 LUGLIO – aperto il sabato dalle 16.00 alle 18.30 e la domenica dalle 10.00 alle 12.30 e dalle 16.00 alle 18.30! AGOSTO – aperto tutti i martedì, mercoledì, giovedì, venerdì, sabato e domenica dalle 10.00 alle 12.30 e dalle 16.00 alle 18.30 Info al 340.14.95.978 La Casa Museo di Taibon Agordino ha sede nella…
Il Museo dedicato ad Albino Luciani, diventato Papa sotto il nome di Giovanni Paolo I, il 26 agosto 1978, il cui pontificato a Roma durò, come ben tutti sanno, solo 33 giorni. Albino nacque a Forno Canale ( così si chiama il paese di canale d’Agordo fino al 1964) il 17 ottobre 1912 e la…
Ad Agordo è stato inaugurato il nuovo interessantissimo percorso sulla geologia delle Dolomiti che fa parte del Progetto “La via della Dolomia: il viaggio della roccia nelle Alpi Dolomitiche” Sentiero tematico “Cento passi nella geologia delle Dolomiti” Nel cortile dell’Istituto Follador di Agordo è stata creata una stazione geoturistica che ci permette di compiere “una passeggiata…
QUALCHE CONSIGLIO PER PREPARARE LE NOSTRE ESCURSIONI IN SICUREZZA dal CNSAS Scegli escursioni e salite commisurate alla tua preparazione tecnica e alla tua condizione psico-fisica; Non sopravvalutare mai le tue capacità e considera sempre i tuoi limiti. Prepara l’escursione, studia il percorso con carte topografiche e guide, assumi informazioni da previsioni meteo. In caso d’Incertezza,…
Quando ancora le automobili erano poche nelle nostre vallate, ogni giorno le persone si spostavano a piedi, spesso con grandi fatiche per i dislivelli, lungo sentieri e stradine perfettamente lastricate e delimitate da muretti a secco, che li proteggevano dal dilavare delle piogge e dal vento : i sassi di tutti questi muretti erano tagliati…
I Campanellini Leucojum vernum Sono delle piante perenni bulbose appartenenti alla famiglia delle Amaryllidaceae, e sono tra i primi fiorellini che spuntano nei nostri prati ogni Primavera. A prima vista potrebbero essere scambiati con i più conosciuti Bucaneve a causa del colore bianco ma sono più alti , la corolla è “chiusa”. Sono fiori velenosi quindi non vanno…
Conaster !!!🌲 Ho sentito spesso questa parola, da piccola, “cande che se dea ‘ntel Bosk A Fa’ Legne”. Il termine Conaster- Conastro, in dialetto (Canastro in Italiano) si usa per indicare un difetto del legno del tronco. Lo si nota quando, dopo aver abbattuto l’albero, si deve ridurre il tronco, ormai sramato, in pezzi più…
Ecco il nuovo sito di Dolomiti Hike&Camp !
Il museo etnografico di La Valle si trova all’inerno del Municipio di La Valle Agordina ed è un importante luogo di memoria per la conservazione e la divulgazione della storia, dei costumi e dell’evoluzione architettonica e geologica dell’ Agordino. Il museo è suddiviso in due sezioni, una dedicata agli usi e costumi e alle attività…
Oggi a Funes gara di coppa Europa di snowboard! Un gigante che ha regalato molti sorrisi alle nostre snowborder della valle del Biois. Lucia Dalmasso, atleta della Nazionale, Isabel Murer atleta dello ski college Veneto. Per Lucia, nostro ambassador, è arrivata la prima vittoria in Coppa Europa. I vostri sorrisi la più bella delle vittorie.…
IL BOSCO DEGLI ARTISTI è una splendida esposizione all’aperto, tra i boschi di Falcade, di artisti della Val Biois, a quasi 2000 metri di altezza! Seguendo un comodo sentiero di circa 1 km, circondati dalle meravigliose cime delle Dolomiti Patrimonio Mondiale dell’Umanità Unesco, è possibile incontrare ed ammirare le opere, statue e pitture, che rappresentano…
La nostra bravissima Guida Lucia ha preparato questo breve ma assolutamente utile vademecum per le uscite in tutta sicurezza tra le Dolomiti: La montagna è passione, aria fresca, prati verdi, rocce da scalare, buon umore e molto altro! Il più delle volte però dimentichiamo che la montagna è selvaggia e non va presa alla leggera.…
Premesse tutte le raccomandazioni per una gita all’insegna della sicurezza con i CONSIGLI PER PREPARARE LE NOSTRE ESCURSIONI, nel malaugurato caso siate in attesa dell’eliambulanza, quali sono i comportamenti da tenere al suo avvicinamento? E prima di tutto una richiesta: se vedete arrivare l’elicottero e non siete voi ad avere bisogno, per favore, non fate…
Perché si saluta in montagna e perché è giusto farlo ? Lo avrete notato di sicuro : in montagna sui sentieri, anche quelli più ripidi, anche se affaticati e senza fiato, ci si scambia sempre uno sguardo e un saluto quando si incrociano altre persone. Il saluto quassù ha sicuramente delle origini antiche e legate…
In Agordino è possibile praticare moltissime attività all’aria aperta a diretto contatto con la natura incontaminata : sci d’alpinismo, sci di fondo, ciaspolate, arrampicate, ferrate, trekking con le famiglie, percorsi ciclistici, osservazione degli animali selvatici e di flora, workshop o escursioni fotografiche, percorsi storico-culturali tutti accomunati da “ritmi personali o generalmente più lenti “, non…
I Òlt da Riva , l’origine delle bellissime maschere di legno di Rivamonte Agordino
I meravigliosi laghi delle Dolomiti Agordine.
Ogni anno Sottoguda si colora di festa con il carnevale della “Mascoreda” e del “CARNEVÈL ITE VILA”! La mascherata permette di rivivere i ricordi di un tempo, quando i Matazin correvano per le vie del paese per richiamare l’attenzione e tutte le persone mascherate si riunivano per festeggiare la fine dell’inverno e l’inizio della primavera.…
Immagine invernale dalle Cime d’Auta che guarda al Civetta ed al Monte Pelsa, si vede spuntare anche la Moiazza. Seguite Serena sui social su FACEBOOKe su INSTAGRAM per poter vedere tante altre meravigliose immagini delle Dolomiti Agordine e degli splendidi animali che le abitano.
Il Monte Agner, che presenta verso nord l’immenso e famosissimo spigolo, “l’obelisco nel cielo” come viene anche chiamato dagli scalatori, di ben 1500 metri, la parete più alta delle Dolomiti. Valle di San Lucano Taibon Agordino Ylenia Vassere Su instagram yleniavassere 500px yleniavassere
Agordo cuore e capoluogo delle vallate dell’ Agordino, dal 2010 è diventato “Paese del Graffito”. In tutti questi anni numerosi e valenti artisti, provenienti da tutta Italia, hanno contribuito alla realizzazione di splendide opere visibili nel bei borghi di Agordo, Toccol e Parech: Marta De Cia, Marta Farina, Albino Mezzacasa, Enrica Moratelli, Paolo Mosca, Franco…
Autore: Manuela Sabatini UBICAZIONE: Frazione Toccol – Casa Dorigo MISURE: 4,64 m² (m 1,30 x m 3,57) NOTE TECNICHE: graffito eseguito con tre strati sovrapposti di malte colorate; realizzato in 5 “giornate” (15-19 aprile 2019). DESCRIZIONE Il soggetto del graffito è legato ad alcuni ricordi menzionati dal figlio dei vecchi proprietari dell’abitazione, i genitori Tino…
Autore: Dunio Piccolin UBICAZIONE: Frazione Toccol – Casa Brait MISURE: 7,4 m² (m 2,15 x m 3,45) NOTE TECNICHE: graffito eseguito con tre strati sovrapposti di malte colorate; realizzato in 6 “giornate” ( 8-13 aprile 2019). DESCRIZIONE Il soggetto del graffito illustra una scenetta di montagna e simboleggia il rapporto della felice convivenza tra l’uomo…
Autori: Dunio Piccolin e Paolo Mosca UBICAZIONE: Frazione Toccol – Casa Mosca MISURE: 4,4 m² (m 1,80 x m 2,30) NOTE TECNICHE: graffito eseguito con tre strati sovrapposti di malte colorate; realizzato in 5 “giornate” (26-30 marzo 2018).Il graffito è stato realizzato da Dunio Piccolin prendendo spunto da un disegno ad acquerello realizzato da Paolo…
Autore: Dunio Piccolin e classi 5^ Scuola Primaria di Agordo UBICAZIONE: Località I Pass – Casa Cassisi MISURE: 10,30 m² (m 3,60 x m 3,80) NOTE TECNICHE: graffito eseguito con tre strati sovrapposti di malte colorate; realizzato in 7 “giornate” (16-23 marzo 2018). DESCRIZIONE Il soggetto del graffito è ispirato alle attività che qualche…
Autore: Albino Mezzacasa UBICAZIONE: Frazione Toccol – Casa Carlin MISURE: misure massime m 3,00 x m 5,80 NOTE TECNICHE: graffito eseguito con tre strati sovrapposti di malte colorate; realizzato in 5 “giornate” (8-12 aprile 2017). DESCRIZIONE Il soggetto del graffito rappresenta la mitologica figura alata dell’araba fenice. Storicamente parlando la fenice viene menzionata per la…
Folk n’ Roll dalle Dolomiti I TIRATAIE sono un gruppo di musica folk’n’roll che ormai da qualche anno, allietano e riempiono di allegria le feste e le sagre delle Dolomiti. Attivi dal 2008 si sono fatti le ossa nelle osterie e nelle sagre della Val del Biois, la loro terra di origine, e propongono un…
Autore: Dunio Piccolin e classi 5^ Scuola Primaria di Agordo UBICAZIONE: Frazione Toccol – Casa Pongan MISURE: 16 m² (m 4,00 x m 4,00) NOTE TECNICHE: graffito eseguito con tre strati sovrapposti di malte colorate; realizzato in 7 “giornate” (28-31 marzo, 3,4,5 aprile 2017). DESCRIZIONE Il soggetto del graffito è un omaggio alla figura di…
Tutti ormai conosciamo gli affreschi, li possiamo ammirare passeggiando nei borghi dei Paesi dell’ Agordino che sono stati abbelliti da Dunio Piccolin e da altri bravissimi artisti. MA COME NASCE UN AFFRESCO? Dunio ci spiega come ha creato quello di Fregona, una bellissima opera pittorica di ben 4,20 metri di altezza per 1,50 di larghezza,…
Omaggio alla carità Il dipinto rappresenta la Carità, simboleggiata dalla consegna di un pezzo di pane a due bimbi. Il gesto ricorda episodi vissuti nell’infanzia di Ivano, il committente dell’affresco, in tempi dove la piccola comunità di Cencenighe attraversava periodi di estrema povertà, ma come egli testimonia grazie alla generosità della popolazione si sopravviveva. Al…
La brenta di Cesaril DESCRIZIONE BREVE: l’affresco ricostruisce un angolo scomparso della piccola frazione alleghese di Cesaril. La scenetta con la fontana, il vecchio fienile, i vari personaggi e gli altri elementi ripercorre le sensazioni e il ricordo della proprietaria del dipinto, Lina De Biasio, qui simbolicamente raffigurata nella piccola bimba con le trecce. Suggestivo…
Autore: Marta Farina UBICAZIONE: Frazione Toccol – Casa Scaranaro MISURE: 5,26 m² (m 1,95 x m 2,70) NOTE TECNICHE: graffito eseguito con tre strati sovrapposti di malte colorate; realizzato in 4 “giornate” (21-24 marzo 2016). Nell’esecuzione dell’opera Marta si è avvalsa della collaborazione della pittrice e ceramista di origini russe Liuba Nosova. DESCRIZIONE Il soggetto…
Ala nostra mama bela Il capitello è nato da un “ex voto per grazia ricevuta” ed è dedicato “Ala nostra mama bela” e i dipinti raffigurano tre momenti della vita della Madonna. L’ Annunciazione L’Addolorata e l’Assunzione accompagnate sotto dalle didascalie “Stella del Mattino”, “Salute degli Infermi” e “Regina della Pace”. Quest’ultima figura, posta nella…
Autore: Samuele Vanni UBICAZIONE: Frazione Toccol – Casa Mosca MISURE: 3,74 m² (m 2,20 x m 1,70) Descrizione Il soggetto del graffito è un omaggio all’atleta Domenico Mosca (1920-1990) e alla sua passione per le corse in bicicletta. Sullo sfondo troneggia maestosa la sagoma del monte Framont e alla sua base appare uno scorcio dell’abitato…
Il nuovo, meraviglioso affresco di Dunio Piccolin a Canale d’Agordo, in piazzetta Tancon, vicino alla Casa delle Regole Ottobre 2020. Un onore è stato quello poter dipingere nella piazzetta dove sono presenti gli affreschi seicenteschi della “Casa delle Regole” e quelli del ciclo pittorico del Maestro Giuliano De Rocco sulla sua abitazione. IL SOGGETTO: il…
I 10 oggetti da mettere nello zaino per gite in montagna La nostra bravissima Guida Lucia ha preparato questo breve ma assolutamente utile vademecum per le uscite in tutta sicurezza tra le Dolomiti. La montagna è passione, aria fresca, prati verdi, rocce da scalare, buon umore e molto altro! Il più delle volte però dimentichiamo…
“Cata ‘l temp, el temp te catarà…” “Cata ‘l temp e ‘l temp te catarà, come na bota su sot al Dolà” è la didascalia che accompagna la meridiana in palese riferimento al Tempo di Vallada. La frase ci indica che l’ombra del monte Dolà, per merito di una particolare sporgenza proietta un’ombra su se…
Autori: Dunio Piccolin e classi 5^ Scuola Primaria di Agordo UBICAZIONE: Frazione Toccol – Casa Chissalè-Paganin MISURE: 14,28 m² (m 6,80 x m 2,10) NOTE TECNICHE: graffito eseguito con tre strati sovrapposti di malte colorate; realizzato in 6 “giornate” (10-11, 14-17 marzo 2016). DESCRIZIONE Il soggetto del graffito è ispirato alle figure del “barba” Teto…
Omaggio a Carmela Ronchi Il dipinto è un omaggio all’insegnante, direttrice didattica e scrittrice di romanzi Carmela Ronchi, nata a Vallada nel 1905 dove poi morì nel 1978. A lei è appunto dedicata la scuola di Vallada dove si è deciso di realizzare questo dipinto omaggio. In primo piano, a sinistra, mentre legge un biglietto…
Il fagiano di monte (Lyrurus tetrix) è detto anche gallo forcello per la particolare forma curva delle penne della coda del maschio. Femmine e maschi sono molto diversi e ben riconoscibili : infatti la la femmina è più piccola e di colore misto di giallo-ruggine e bruno-ruggine con liste e macchie trasversali nere, il maschio invece è generalmente nero,…
Autore: Samuele Vanni UBICAZIONE: Frazione Toccol – Casa Bogo MISURE: 4,20 m² (m 1,50 x m 2,80) NOTE TECNICHE: graffito eseguito con due strati sovrapposti di malte colorate e realizzato in 4 “giornate” (30 marzo, 1, 2 e 3 aprile 2015); il graffito di Vanni, come la prima opera di Franco Pagliarulo eseguita nel 2011,…
Storie di Vallada Affresco di Dunio Piccolin – Scuole Elementari di Vallada – 2006 Con i bambini della scuola elementare di Vallada Agordina 6/10/2006 VALLADA RAP SCENDE L’ACQUA DA PIANEZZA E CON SE’ PORTA UNA BREZZA: STORIE ANTICHE E STORIE NUOVE SOTTO IL SOLE E QUANDO PIOVE… SALTELLANDO FRA LE ROCCE PORTA A VALLE MILLE…
Autore: Franco Pagliarulo UBICAZIONE: Frazione Toccol – Casa Carli MISURE: 9,17 m² (m 2,70 x m 4,95) NOTE TECNICHE: Graffito eseguito con tre strati sovrapposti di malte colorate; realizzato in 5 “giornate” (30 marzo, 1,2 e 3 aprile 2015). DESCRIZIONE Il soggetto del graffito raffigura la storia fantasiosa di un filo di lana che percorre…
“La rinascita degli stambecchi” – Dopo la grave epidemia che ne decimò la popolazione alcuni anni fa.. è bello cominciare a ritrovarne sui pendii della Valle del Biois. Qui due maschi alle prese con la muta del pelo da invernale ad estivo. Serena
A me mare Il soggetto rappresentato è una scena dei tempi passati ed è ambientata nel contesto paesaggistico della frazione valladese di Toffol. Il dipinto è un omaggio ad Orsola, che è simbolicamente è rappresentata dalla bimba in primo piano, che nel ricordare il suo passato immagina il tempo passato con personaggi affaccendati nel mestiere…
Autori: Dunio Piccolin e classe 5^ Scuola Primaria di Agordo UBICAZIONE: Frazione Parech – Casa Costantini MISURE: 13,72 m² (m 4,90 x m 2,80) NOTE TECNICHE. Graffito eseguito con tre strati sovrapposti di malte colorate; realizzato in 6 “giornate” (19-20 e 23-26 marzo 2015). DESCRIZIONE Il soggetto del graffito è ispirato all’attività del gruppo alpinistico…
L’Albero del Canton L’affresco è un omaggio alla vita e alla vitalità delle persone che è simbolicamente impersonata in alto da un gruppo di bambini danzanti irradiati dai raggi del sole. La scena si svolge attorno ad un secolare albero e simboleggia nella sua estensione, dal basso verso l’alto, le radici della vita. In basso…
Autore: Manuela Sabatini UBICAZIONE: Frazione Toccol – Ex caseificio MISURE: 8,25 m² ( m 3,30 x m 2,50) NOTE TECNICHE: graffito eseguito con tre strati sovrapposti di malte colorate; realizzato in 5 “giornate” (13-17 aprile 2014). DESCRIZIONE Il graffito di Manuela Sabatini è localizzato nella facciata principale della ex sede della Latteria Sociale Cooperativa di…
Ehi tu… Prova a prendermi? Questa foto l’ho scattata l’anno scorso durante l’escursione che ho fatto fino al Sasso Bianco e raffigura uno stambecco femmina mentre si mette in posa dopo aver scalato le rocce ripidissime della montagna! É davvero incredibile vedere come questi animali, quando ti notano, invece di scappare, si mettano quasi in…
Autori: Dunio Piccolin e classi 5^Scuola Primaria di Agordo UBICAZIONE: Frazione di Parech – Casa Barison MISURE: 7,96 m² (m 1,60 x m 2,95) NOTE TECNICHE: graffito eseguito con tre strati sovrapposti di malte colorate; realizzato in 3 “giornate” (7-9 aprile 2014). DESCRIZIONE L’opera murale è un omaggio a Marilena, moglie del proprietario della parete,…
Autore: Marta De Cia UBICAZIONE: Frazione Parech – Casa Chissalè MISURE: 2,15 m² (m 1.40 x m 1.52) NOTE TECNICHE: graffito eseguito con tre strati sovrapposti di malte colorate; realizzato in 2 “giornate” (28-29 marzo 2013). DESCRIZIONE Il delicato graffito di Marta, caratterizzato da un segno sinuoso e altalenante, rappresenta la scena del trasporto del…
Autori: Dunio Piccolin e classi 5^ Scuola Primaria di Agordo UBICAZIONE: Frazione di Parech – Casa De Dorigo MISURE: 16,38 m² (m 4,20 x m 3,90) NOTE TECNICHE: graffito eseguito con tre strati sovrapposti di malte colorate; realizzato in 5 “giornate” (21-25 marzo 2013). Per estensione in metri quadrati è il più grande di quelli…
La salamandra pezzata (Salamandra salamandra) è un piccolo anfibio caratterizzato da corpo nero con chiazze gialle: questa colorazione tipica indica ai possibili predatori della Salamandra che non è un animale commestibile! Su tutto il corpo, infatti, sono presenti numerose ghiandole che secernono un “muco” tossico per i nemici, ma indispensabile per l’animale, in quanto garantisce…
Autore: Enrica Moratelli UBICAZIONE: Frazione Prompicai – Casa Bianchet MISURE: 6,10 m² (m 3.60 x m 1.70) NOTE TECNICHE: graffito eseguito con due strati sovrapposti di malte colorate; realizzato in 3 “giornate” (29-31 marzo 2012) DESCRIZIONE L’opera gioiosa di Enrica Moratelli è, nelle intenzioni del proprietario della casa, un omaggio all’antistante “Molin dei Mèle” e…
Autori: Dunio Piccolin e classi 5^ Scuola Primaria di Agordo UBICAZIONE: Frazione Parech – Casa Fontanive – Zasso MISURE: 8,36 m². (m 2,20 x m 3,80) NOTE TECNICHE: graffito eseguito con tre strati sovrapposti di malte colorate; realizzato in 3 “giornate” (26-28 marzo 2012) DESCRIZIONE Il soggetto del graffito è legato a una tradizione locale…
Autore: Franco Pagliarulo UBICAZIONE: Località Parech – Casa Brancaleone MISURE: 10 m² (m 2,50 x m 4) NOTE TECNICHE: graffito eseguito con due strati sovrapposti di malte colorate e realizzato in 2 “giornate” (24-25 aprile 2011); a differenza dei graffiti precedenti, eseguiti con malte cementizie e lo spessore dell’intonaco variabile dai 2 ai 4 mm,…
Le api sono insetti meravigliosi, piccoli animali instancabili che svolgono un ruolo fondamentale per il nostro pianeta. Ma a causa dei pesticidi e del cambiamento climatico le nostre amiche sono in pericolo e ogni anno ce ne sono sempre meno! È necessario difendere e proteggere le api perché sono loro che impollinano i…
Autori: Dunio Piccolin e classi 5^ Scuola Primaria di Agordo UBICAZIONE: Frazione di Toccol – Panificio Carlin MISURE: 7,68 m² (m 2,40 x m 3,20) NOTE TECNICHE: graffito eseguito con due strati sovrapposti di malte colorate; realizzato in 3 “giornate” (13-15 aprile 2011) DESCRIZIONE L’opera a graffito, collocata all’esterno del panificio della famiglia Carlin, rappresenta…
la cinciallegra appartiene alla famiglia dei Paridi, è insettivora e tende a nutrirsi sui rami bassi degli alberi oppure nel terreno.
Autore: Dunio Piccolin UBICAZIONE: Località Prompicai – Casa Chierzi MISURE: 8,12 m² (m 2,85 x 2,85) NOTE TECNICHE: graffito eseguito con due strati sovrapposti di malte colorate; realizzato in 3 “giornate” (7-9 settembre 2010). DESCRIZIONE Il soggetto è ispirato alla poesia dialettale “San Vinzenzo” del poeta agordino Gigi Lise (1899-1960) pubblicata nella raccolta “sani montagne…
Autori: Dunio Piccolin e classi 4^ e 5^ Scuola Primaria di Agordo UBICAZIONE: Località Val di Frela – Casa Zasso MISURE: 8,4 m² (m 2,10 x m 4,00) NOTE TECNICHE: graffito eseguito con due strati sovrapposti di malte colorate; realizzato in 3 “giornate” (31 marzo, 2-3 aprile 2010). Per “giornata” si intende la porzione di…
Questo strano arcobaleno è un “Gloria” anche chiamato lo “spettro di Broken” o la “Luce di Buddha” : è un fenomeno ottico abbastanza raro che si verifica in quota, in presenza di nuvole e nebbia e con il sole basso alle spalle : in questo caso la mia ombra è parziale e il tipico cerchio…
Agordo Paese del Graffito – Un museo a cielo aperto che ci racconta come si viveva un tempo in Agordino – dove rinascono le Dolomiti. Agordo, cuore e capoluogo delle vallate dell’ Agordino, dal 2010 è diventato “Paese del Graffito” grazie all’ iniziativa dell’artista Dunio Piccolin che, in collaborazione con il Gruppo Sportivo le Ville…
Una vita insieme Un affresco dedicato a Costantina e Ilio, persone di una infinita bontà e cordialità. “Una vita insieme” è il titolo dell’opera e l’affresco raffigura alcuni momenti della loro vita e del loro mondo. Ai lati dell’affresco, affacciati alla finestra, il ritratto di Costantina e Ilio da giovani. Al centro la loro attuale…
La storia dei Mele Il dipinto rappresenta alcuni episodi e simboli riferiti alla famiglia dei “Mele” che storicamente erano carrettieri, carpentieri e muratori. Alla sinistra una bimba, la nipote dei proprietari, che si dondola su una altalena e sotto di essa un bambino che gioca con una clessidra e controlla la giustezza della meridiana. Al…
Stagion da na ota Scuola Primaria di Rocca Pietore L’affresco è ispirato, ai costumi, alle tradizioni, ai giochi e ai lavori che si eseguivano in passato nella comunità di Rocca Pietore divisi separatamente nelle quattro stagioni dell’anno. Nel progetto, oltre la realizzazione del dipinto da parte di Dunio, vi è stata la compartecipazione degli alunni…