Equinozio di Primavera 2022

Equinozio di Primavera – 2022

L’equinozio di Primavera spalanca le finestre alla bella stagione, anche se in Agordino le temperature sono ancora invernali. L’Equinozio di Primavera 2022 sarà oggi, 20 marzo esattamente alle 16.33 in Italia ( 15.33 UTC). La parola equinozio deriva dal latino “aequus nox” che significa uguale notte: da oggi, quindi, le ore di luce aumenteranno fino…

La notte della Befana

La Befana vien di notte….

La Befana è un personaggio natalizio del folklore italiano: è una vecchina brutta, gobba, con naso adunco e bitorzoluto, vestita di stracci  (gonna e grembiule, grossi calzettoni contro il freddo intenso dell’inverno e scarpe comode) con un fazzoletto sulla testa, annodato sotto il mento, e uno scialle di lana colorata sulle spalle, che su una…

L'Agordino

L’ Agordino come non l’avete mai Visto!

Questo è Ecco il nostro piccolo mondo Agordino, circondato dalle bellissime Dolomiti: una territorio aspro, duro e difficile ma… vederlo riprodotto con un semplice disegno, TUTTO INSIEME, ci deve far aprire gli occhi sulla fortuna di poter vivere in questi luoghi. Ma soprattutto deve farci riflettere che siamo tutti lì, tutti dentro lo stesso disegno,…

L’allegra tradizione dei Coscritti

W i Coscritti!!! .. e per i Cospe Hip Hip Hurrà!!! Il termine coscritti  deriva da coscrizione che, altro non è che la chiamata  al servizio militare: i coscritti sono quindi i giovani maggiorenni e abili al servizio di leva, presenti nel registro comunali di un tempo. In Italia la leva nel Regio Esercito è…

La splendida chiesetta di San Simon a Vallada - foto di Ylenia Vassere

Vallada Agordina – La chiesetta monumentale di San Simon

Estate 2023 – dal 1 Luglio al 10 settembre 2023 dalle 9.00 alle 12.00 dalle 15.30 alle 18.30   Info e prenotazioni  Fondazione Papa Luciani Onlus allo 0437.194.8001 oppure +39 377.96.65.237 oppure info@fondazionepapaluciani.com    L’ antica chiesetta di San Simon, si trova in mezzo ai boschi di Vallada Agordina ed è stata dichiarata monumento nazionale…

Baita Pianezza - Vallada Agordina di Cristina Fiocco

Baita Pianezza

La Baita Pianezza si trova sotto l’omonima forcella, sotto le Cime d’Auta. E’ raggiungibile partendo da Vivaio Picolet  e seguendo il sentiero CAI 684 ( Cartografia-015 – Marmolada – Pelmo – Civetta e Moiazza).   Baita Pianezza fa parte del percorso Alta via dei Pastori ed era un tempo utilizzata probabilmente come punto di appoggio…

Valle del Biois - Alta Via dei Pastori - Agordino

Valle del Biois – Alta Via dei Pastori

L’Alta Via dei Pastori segue le antiche orme dei pastori che un tempo utilizzavano i prati e i pascoli d’alta quota per le attività agro- silvo pastorali. Una splendida escursione, panoramica sulle più belle cime delle Dolomiti dell’Agordino: Cima Pape, Focobon, Cimon de la Stia, Mulaz ,Cime d’Auta e ancora Civetta Pelmo, Marmolada… Ripercorrete, come…

Raccolta funghi in Agordino

Agordino – Raccolta Funghi

L’ Agordino, tra le altre cose, è un territorio ricco di funghi e l’andar per boschi in cerca di questi preziosi tesori quali sono i funghi appunto, è un’attività all’aperto che da tantissime soddisfazioni! La raccolta funghi, in Agordino, è regolamentata dalla Legge Regionale 23/96 , dalla DGR del n. 739/2012 e dai regolamenti dell’Unione…

A la nostra mama bela - Affresco a Vallada di Dunio Piccolin Regina della Pace

Affresco a Vallada – A la nostra mama bela

Ala nostra mama bela Il capitello è nato da un “ex voto per grazia ricevuta” ed è dedicato “Ala nostra mama bela” e i dipinti raffigurano tre momenti della vita della Madonna. L’ Annunciazione L’Addolorata e l’Assunzione accompagnate sotto dalle didascalie “Stella del Mattino”, “Salute degli Infermi” e “Regina della Pace”. Quest’ultima figura, posta nella…

Chiesa di S. Simon - Vallada Agordina

Vallada Agordina – La Chiesetta in mezzo al Bosco – San Simon

Estate 2023 – dal 1 Luglio al 10 settembre 2023 dalle 9.00 alle 12.00 dalle 15.30 alle 18.30   Info e prenotazioni  Fondazione Papa Luciani Onlus allo 0437.194.8001 oppure +39 377.96.65.237 oppure info@fondazionepapaluciani.com  Lo sapevate che abbiamo un Monumento nazionale in Agordino? Precisamente nel comune di Vallada Agordina. La chiesa di San Simon (Simone e…

Valle del Biois - La valle coi santi alle finestre - Giuliano De Rocco

Affreschi in Valle del Biois – La Valle coi Santi alle finestre

La splendida Valle del Biois non è solo una bellissima valle Dolomitica circondata dalle meravigliose cime Patrimonio dell’Umanità Unesco, ma è anche famosa per il grandissimo numero di dipinti murali che si possono ammirare su abitazioni ed edifici, molti dei quali realizzati fin dal 1600 : nei comuni di Falcade, Canale d’Agordo, Vallada, Cencenighe Agordino,…