Baita Pianezza - Vallada Agordina di Cristina Fiocco

La Baita Pianezza si trova sotto l’omonima forcella, sotto le Cime d’Auta.

E’ raggiungibile partendo da Vivaio Picolet  e seguendo il sentiero CAI 684 ( Cartografia-015 – Marmolada – Pelmo – Civetta e Moiazza).

Baita Pianezza in inverno - Vallada Agordina di Cristina Fiocco

Baita Pianezza in inverno – Vallada Agordina di Cristina Fiocco

 

Baita Pianezza fa parte del percorso Alta via dei Pastori ed era un tempo utilizzata probabilmente come punto di appoggio durante l’alpeggio estivo del bestiame e durante la fienagione.

 

REGOLE DEI BIVACCHI

1. Le immondizie si riportano SEMPRE a valle;
2. Se ci sono cibi scaduti si portano a valle;
3. Il bivacco va lasciato non come, ma MEGLIO di come lo si era trovato;
4. È buona usanza lasciare qualcosa da mangiare, un po’ di zucchero, un po’ di caffè, thè e liofilizzati vari come buste di risotto e infine candele e fiammiferi per accendere il fuoco;
5. Chiudere sempre la porta e controllare che i fuochi siano spenti.
I bivacchi sono ripari di emergenza, costituiscono da sempre un luogo di rifugio per gli scalatori e per gli escursionisti e rappresentano il vero spirito di chi ama la montagna e la solidarietà che da sempre ha permesso agli uomini di sopravvivere in questi luoghi tanto splendidi quanto pericolosi : ABBIAMONE CURA E RISPETTO COME HANNO FATTO I NOSTRI PADRI E NONNI PRIMA DI NOI!

Le informazioni contenute nel sito Agordinodoverinasconoledolomiti.it hanno carattere puramente indicativo e possono contenere errori involontari o inesattezze.
Si declina ogni responsabilità per fatti derivanti dall’utilizzo delle informazioni contenute nel sito Agordinodoverinasconoledolomiti.it. : le escursioni sono effettuate sotto l’esclusiva responsabilità dei singoli escursionisti.
Prima di affrontare qualsiasi percorso o sport in montagna è sempre bene informarsi in loco, circa la percorribilità dei sentieri contattando Uffici Turistici o Gestori di rifugi o Ufficio Guide Alpine.
Accertatevi sempre delle condizioni del percorso ma anche delle condizioni meteo, il tempo in montagna cambia rapidamente e bruscamente , anche in estate con repentini abbassamenti di temperature .
Si raccomanda, sempre e comunque, prudenza e attenzione valutando attentamente le proprie capacità tecniche e fisiche.
Rispettiamo sempre la la Natura : non arrechiamo danni e non disturbiamo gli animali, riportiamo a casa i nostri rifiuti e non lasciamo traccia del nostro passaggio.
Per la sicurezza consultate la sezione Sicurezza in montagna

Ricordiamo che a causa della tempesta Vaia dell’Ottobre 2018 molti sentieri non sono ancora praticabili , quindi è necessario informarsi sempre prima della partenza in loco sullo stato dei sentieri.

A causa del Covid 19 rifugi, bivacchi e altre strutture non potrebbero essere accessibili o potrebberlo essere ma con limitazioni particolari: informarsi sempre prima della partenza in loco sullo stato delle varie strutture.

Consigliamo di effettuare l’iscrizione alle varie associazioni-enti che prevedono anche una assicurazione dedicata, come il Cai, Fie oppure Dolomiti Emercengy Onlus o altre.