Equinozio di Primavera 2022

Equinozio di Primavera – 2022

L’equinozio di Primavera spalanca le finestre alla bella stagione, anche se in Agordino le temperature sono ancora invernali. L’Equinozio di Primavera 2022 sarà oggi, 20 marzo esattamente alle 16.33 in Italia ( 15.33 UTC). La parola equinozio deriva dal latino “aequus nox” che significa uguale notte: da oggi, quindi, le ore di luce aumenteranno fino…

La notte della Befana

La Befana vien di notte….

La Befana è un personaggio natalizio del folklore italiano: è una vecchina brutta, gobba, con naso adunco e bitorzoluto, vestita di stracci  (gonna e grembiule, grossi calzettoni contro il freddo intenso dell’inverno e scarpe comode) con un fazzoletto sulla testa, annodato sotto il mento, e uno scialle di lana colorata sulle spalle, che su una…

L'Agordino

L’ Agordino come non l’avete mai Visto!

Questo è Ecco il nostro piccolo mondo Agordino, circondato dalle bellissime Dolomiti: una territorio aspro, duro e difficile ma… vederlo riprodotto con un semplice disegno, TUTTO INSIEME, ci deve far aprire gli occhi sulla fortuna di poter vivere in questi luoghi. Ma soprattutto deve farci riflettere che siamo tutti lì, tutti dentro lo stesso disegno,…

L’allegra tradizione dei Coscritti

W i Coscritti!!! .. e per i Cospe Hip Hip Hurrà!!! Il termine coscritti  deriva da coscrizione che, altro non è che la chiamata  al servizio militare: i coscritti sono quindi i giovani maggiorenni e abili al servizio di leva, presenti nel registro comunali di un tempo. In Italia la leva nel Regio Esercito è…

Valle del Biois - Alta Via dei Pastori - Agordino

Valle del Biois – Alta Via dei Pastori

L’Alta Via dei Pastori segue le antiche orme dei pastori che un tempo utilizzavano i prati e i pascoli d’alta quota per le attività agro- silvo pastorali. Una splendida escursione, panoramica sulle più belle cime delle Dolomiti dell’Agordino: Cima Pape, Focobon, Cimon de la Stia, Mulaz ,Cime d’Auta e ancora Civetta Pelmo, Marmolada… Ripercorrete, come…

Raccolta funghi in Agordino

Agordino – Raccolta Funghi

L’ Agordino, tra le altre cose, è un territorio ricco di funghi e l’andar per boschi in cerca di questi preziosi tesori quali sono i funghi appunto, è un’attività all’aperto che da tantissime soddisfazioni! La raccolta funghi, in Agordino, è regolamentata dalla Legge Regionale 23/96 , dalla DGR del n. 739/2012 e dai regolamenti dell’Unione…

Arrampicare in Agordino dove rinascono le Dolomiti

Arrampicare in famiglia

Arrampicare… in Famiglia in Agordino!!! Certo, perchè, se il vostro amore è la roccia, qui in Agordino e dintorni non ci sono solo le ferrata, ma anche tantissime pareti naturali perfettamente attrezzate per scalare! E così potrete scegliere tra gli oramai consolidati appuntamenti per bambini e ragazzi presso il Parco Laghetti di Frassenè, dove, durante…

La cascata della Val Corpassa - Progetto Dolomia

La cascata della Val Corpassa

La splendida Val Corpassa nel comune di Taibon Agordino, alle pendici del gruppo del Civetta è ricca di sorgenti e di bellissime cascate alpine. Alcune di queste scorrendo e colpendo le rocce da centinaia di anni e portando detriti danno luogo alla formazione di “marmitte di evorsione” che vengono chiamate vasche, cadini o boioni. La…

Salendo al Bedin - R. Bernardi

Bivacco Bedin

Il bivacco Margherita Bedin ( 2.210 m)  si trova su di un pianoro, coperto da un morbido tappeto erboso e offre uno spettacolare panorama a 360 gradi, che spazia sulle rocce dell’ Agner, del Civetta, della Moiazza, del S. Sebastiano …dipinte dai mille colori dell’enrosadira all’alba ed al tramonto. Il Bivacco è “nato” nel 1977,…

Formazione di Moena

QUALI INDIZI NASCONDONO I COLORI DELLE ROCCE AGORDINE?

Pietra Verde delle Formazione di Livinallongo, le rosse Arenarie di Val Gardena, i calcari bituminosi neri della Formazione di Moena: tanti altri esempi di rocce in cui prevale un colore caratteristico che è utile anche per una prima classificazione di una roccia ad una determinata formazione geologica.

Saponaria I fiori e le piante delle Dolomiti Agordine

Saponaria

La saponaria ( Saponaria officinalis)  fiorisce a grappoli ( i fiori possono essere sia rosa che bianchi), da giugno a settembre. Pensate che i fiorellini si aprono di sera! Crea dei meravigliosi cespugli, anche di grandi dimensioni, lungo pendii e scarpate fino circa a 1600 metri. La saponaria deve il suo nome alle proprietà detergenti…

Rifugio Vazzoler

Rifugio Vazzoler

Il Rifugio Mario VAZZOLER Oggi vi parliamo dello splendido Rifugio Vazzoler, al Col Negro di Pelsa , nel comune di Taibon Agordino (BL), sulla famosissima AltaVia N.1 e conosciuto dagli alpinisti di tutto il mondo, per la posizione splendida, appena sotto ai meravigliosi Cantoni di Pelsa e al Civetta. Tempio dell’ arrampicata nelle Dolomiti, il Civetta…

Rifugio Capanna Trieste

Rifugio Capanna Trieste si trova nella splendida Val Corpassa, a Taibon Agordino e da qui parte il percorso escursionistico  che porta lungo la “Mussaia ” al Rifugio Wazzoler e all’ Alta Via numero 1. Link al sito Progetto Dolomia : VAL CORPASSA – MALGA PELSA   Localita’ Valcorpassa, 2 32027 – Taibon Agordino (BL) 0437…