La splendida Torre Venezia nel gruppo del Civetta oltre ad essere famosa tra gli scalatori di tutto il mondo è anche, come gran parte del territorio delle Dolomiti, uno scrigno di memorie  dal passato.

La sommità della torre è costituita da Calcari Grigi, alla sua base si trovano gli strati della formazione di Travenanzes e il resto è formatp da  Dolomia Principale ed è proprio qui in cui compaiono i bellissimi fossili di Megalodon. 

 I fossili della torre Venezia in Val Corpassa

I fossili della torre Venezia in Val Corpassa

Grazie al progetto  DOLOMIA. La Via della Dolomia: il viaggio della roccia nelle Alpi Dolomitiche — ITAT 2036″ li potrete ammirare su un masso proprio a fianco del nuovo cartello informativo, seguendo l’AltaVia1, giusto 5 minuti dopo aver passato il Rifugio Vazzoler con una bellissima camminata tra le Dolomiti

 I fossili della torre Venezia in Val Corpassa

I fossili della torre Venezia in Val Corpassa

 I fossili della torre Venezia in Val Corpassa

I fossili della torre Venezia in Val Corpassa

I fossili di megalodon hanno una forma molto particolare e assomigliano a orme pietrificate di zoccoli di animali come capre, cervi e camosci e ciò, in passato, quando ancora non si sapeva cosa fossero esattamente, ha probabilmente dato origine ad alcune leggende come per esempio quella delle  “Anguane”, le bellissime creature che proteggevano le sorgenti e che avevano i piedi a forma di zoccolo, cioè “a piede di capra”.

Megalodonti: i fossili della Torre Venezia in Val Corpassa

Megalodonti: i fossili della Torre Venezia in Val Corpassa

 

Per ulteriori informazioni sul sito geologico fornito da Progetto Dolomia cliccate qui : Progettodolomia/it/itinerari-geologici/itinerario-val-corpassa-civetta/pannello-23

I fossili della Torre Venezia in Val Corpassa

I fossili della Torre Venezia in Val Corpassa

La Torre Venezia in Val Corpassa

 

Foto Ylenia Vassere

#dolomitesmuseum #walkingtales #storieapiedi #geschichtenzufuss #dolomitesunesco