Escursioni “Le Vicinie di Fodom”

Alla scoperta delle Vicinie di Fodom🏡🐐🌳   Tutti i Venerdí Lucia Sottil ed Eleonora De Mattia ci accompagnano per scoprire le “vicinie di Fodom” : natura, tradizioni, cultura di questi meravigliosi e antichi paesi! Un nuovo modo di conoscere insieme a 360 gradi  le Dolomiti e chi ci abita! Vi aspettiamo! Per info e prenotazioni:…

Circolo pensionati Luxottica

Circolo Pensionati Luxottica

Gita Circolo Pensionati Luxottica Informazione ai soci : il Circolo Pensionati Luxottica con sede ad Agordo, organizza una gita per i propri soci per il mese di Settembre 2022. Per tutte le informazioni sulle gite e per le iscrizioni al circolo rivolgersi alla sede di Agordo in via Garibaldi  54, aperta il mercoledì dalle  9.30…

i nos crot escursioni geologiche agordino

I Nos Crot Escursioni Geoturistiche nelle Dolomiti Agordine con il GAMP

Escursioni Geoturistiche nelle Dolomiti Agordine con il GAMP Tornano le escursioni guidate alla scoperta dei tesori geologici delle Dolomiti Agordine ! CASCATA DELLE BAREZZE 10 AGOSTO 2022 CASCATA DI MASARE’ 16 AGOSTO 2022 VAL OMBRETTA RIFUGIO FALIER 19 AGOSTO 2022   Per partecipare alle escursioni bisogna essere iscritti al Gamp, il costo dell’iscrizione è di…

Arrampicare in Agordino dove rinascono le Dolomiti

Un’Estate insieme a Travelsport

Un’estate insieme a Travelsport e le nostre Guide Alpine per Arrampicate, Grandi Cime e Vie Ferrate!! CONTATTACI all ‘ 379.28.99.511 e saremo felici di progettare insieme una giornata indimenticabile! Dal Luglio  Settembre LUNEDI’ – Giornata dei ragazzi alla Vertik Area Dolomiti MARTEDI’ – Primi passi sulla Roccia MERCOLEDI’ – Sentiero attrezzato “Bepi Zac” al Costabella…

Pinguicola alpina - I fiori delle Dolomiti Agordine

Voltago Agordino – Il sentiero naturalistico F. Miniussi alla Pala della Madonna

Un giardino incantato alle pendici dell’Agnèr ( Pale di San Martino): un sentiero dedicato a Fabio Miniussi, prematuramente scomparso, che quì passeggiava spesso, ritrovando un profondo contatto con la natura, grazie al silenzio e ai tantissimi e meravigliosi fiori alpini custodi della bellezza e dell’ unicità del luogo. Il sentiero naturalistico è dedicato a Fabio…

Un vecchio Carbonaio disegno di Luciano Piani

Cencenighe Agordino – El troi de le Iàl o Il sentiero delle carbonaie

A Cencenighe Agordino, oltre al lavoro degli scalpellini, erano famosi i “carbonai” cioè coloro che producevano carbone vegetale tramite combustione della legna. Ricordiamo che fino agli inizi del ‘900 il carbone era molto richiesto in Agordino, sia per le fucine che lavoravano i  minerali sia per le Miniere di Valle Imperina. Di tale attività, abbandonata…

Civetta - Le Dolomiti in miniatura a San Tomaso Agordino

San Tomaso Agordino – Dolomiti in Miniatura

Lungo il sentiero delle Dolomiti in miniatura, dalla frazione di Pianezze verso Forcella San Tomaso, si possono vedere le bellissime sculture su roccia dedicate alle Dolomiti –  Patrimonio Mondiale Unesco. Il sentiero delle Dolomiti in miniatura è promosso dall’Amministrazione comunale di San Tomaso Agordino (Belluno), ed è patrocinato dalla Fondazione Dolomiti Unesco con la sezione…

La cascata della Val Corpassa - Progetto Dolomia

La cascata della Val Corpassa

La splendida Val Corpassa nel comune di Taibon Agordino, alle pendici del gruppo del Civetta è ricca di sorgenti e di bellissime cascate alpine. Alcune di queste scorrendo e colpendo le rocce da centinaia di anni e portando detriti danno luogo alla formazione di “marmitte di evorsione” che vengono chiamate vasche, cadini o boioni. La…

L'abete rosso secolare - Sentiero Tematico Giosuè Carducci - Proff. Bertini

Alleghe – Sentiero tematico Giosuè Carducci

Nell’estate del 1886 il grande poeta Giosuè Carducci trascorse un periodo di riposo a Caprile e si innamorò dei paesaggi delle Dolomiti Agordine, arrivando a descriverle così, nelle lettere all’amico Giuseppe (pubblicate nelle Memorie di Giosuè Carducci di Giuseppe Chiarini): “…Io sono qua tra le vere Alpi: torrenti alpini veri, al cui strepito mi addormento..…