Agordo - Pannelli informativi - Rustico della Torresella_1

AGORDO – Percorso storico con pannelli informativi

Passeggiando per Agordo, non lontano dalla Piazza, scoprirete 10 pannelli informativi su altrettanti luoghi di interesse storico e culturale: venite a scoprire curiosità storiche e culturali dei luoghi più affascinanti del capoluogo di vallata dell’Agordino. 1 – Il Broi e Piazza Libertà   2 – La Contrada dei Signori 3 – Il Palazzo Municipale 4…

Selva di Cadore- Estate 2023 - Evolution " Storie di cambiamento "

Selva di Cadore – 2023 – Eventi – Evolution “Storie di cambiamento”

Estate 2023 Per tutta l’estate, a Selva di Cadore, in collaborazione con Trame di Storia e il Museo Vittorino Cazzetta, in occasione della mostra Evolution ” Storie di cambiamento “ tanti appuntamenti  settimanali da non perdere! per le Attività del martedì e del giovedì – PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA Info e costi : tramedinatura@gmail.com whatsapp 349.38.79.800 TUTTE…

2023 - Agordo - 32° Rassegna minerali e fossili

Agordo – 32° Rassegna Minerali & Fossili

Estate 2023 Il 13 agosto 2023 ritorna la rassegna Minerali & Fossili presso il palazzetto in via Lungo Rova (vicino alla piscina). La rassegna , promossa dal Gruppo Agordino Mineralogico Paleontologico GAMP Dolomiti  – G.A.M.P., prevede l’esposizione di fossili, minerali e cristalli di tutto il mondo. per info clicca quì APS Gruppo Agordino Mineralogico Paleontologico…

La Val da Incornisa - mostra fotografica

La Valle Agordina – La Val da Incornisà – Mostra fotografica

Anche quest anno i bravissimi volontari della Pro Loco di La Valle Agordina hanno organizzato la festa annuale de La Madonna de La Neif con tantissime iniziative tra cui la splendida mostra fotografica lungo la strada della frazione di Fades. La mostra intitolata “LA VAL DA INCORNISÀ 2023 – Vite e ricordi nel cassetto “,…

Alla scoperta delle Vicinie di Fodom - Cugniscion noste Vijinanze

Livinallongo del Col di Lana – Alla scoperta delle Vicinie di Fodom – Cugniscion noste vijinànze

Alla scoperta delle Vicinie di Fodom🏡🐐🌳 Estate 2023 Tutti i Venerdí  Lucia Sottil ed Eleonora De Mattia ci accompagnano per scoprire le “vicinie di Fodom” : natura, tradizioni, cultura di questi meravigliosi e antichi paesi! Un nuovo modo di conoscere insieme a 360 gradi  le Dolomiti e chi ci abita! Vi aspettiamo! Brochure del programma…

2023 - I nos crot - Escursioni geoturistiche nelle Dolomiti

I Nos Crot Escursioni Geoturistiche nelle Dolomiti Agordine con il GAMP

2023 – Escursioni Geoturistiche nelle Dolomiti Agordine con il GAMP Tornano le escursioni guidate alla scoperta dei tesori geologici delle Dolomiti Agordine ! PASSO GIAU- LAGO DELLE BASTE 9 AGOSTO 2023 VALLE IMPERINA 16 AGOSTO 2023 PASSO FEDAIA- RIFUGIO PADON 19 AGOSTO 2023   Per partecipare alle escursioni bisogna essere iscritti al Gamp, il costo…

La splendida chiesetta di San Simon a Vallada - foto di Ylenia Vassere

Vallada Agordina – La chiesetta monumentale di San Simon

Estate 2023 – dal 1 Luglio al 10 settembre 2023 dalle 9.00 alle 12.00 dalle 15.30 alle 18.30   Info e prenotazioni  Fondazione Papa Luciani Onlus allo 0437.194.8001 oppure +39 377.96.65.237 oppure info@fondazionepapaluciani.com    L’ antica chiesetta di San Simon, si trova in mezzo ai boschi di Vallada Agordina ed è stata dichiarata monumento nazionale…

Giro delle Coste- Scorcio da Somor di Diego Costa

Falcade – Giro de le Coste

Una classica passeggiata, immersi nei boschi sopra Falcade: il Giro de le Coste, tra le frazioni di Le Coste, Somor, Falcade Alto, Villotta e Piè Falcade o viceversa. Questa splendido percorso tra i boschi sopra Falcade non sarebbe possibile senza il lavoro, l’amore per il proprio territorio e la dedizione a curare un piccolo angolo…

Valle del Biois - Alta Via dei Pastori - Agordino

Valle del Biois – Alta Via dei Pastori

L’Alta Via dei Pastori segue le antiche orme dei pastori che un tempo utilizzavano i prati e i pascoli d’alta quota per le attività agro- silvo pastorali. Una splendida escursione, panoramica sulle più belle cime delle Dolomiti dell’Agordino: Cima Pape, Focobon, Cimon de la Stia, Mulaz ,Cime d’Auta e ancora Civetta Pelmo, Marmolada… Ripercorrete, come…

Pinguicola alpina - I fiori delle Dolomiti Agordine

Voltago Agordino – Il sentiero naturalistico F. Miniussi alla Pala della Madonna

Un giardino incantato alle pendici dell’Agnèr ( Pale di San Martino): un sentiero dedicato a Fabio Miniussi, prematuramente scomparso, che quì passeggiava spesso, ritrovando un profondo contatto con la natura, grazie al silenzio e ai tantissimi e meravigliosi fiori alpini custodi della bellezza e dell’ unicità del luogo. Il sentiero naturalistico è dedicato a Fabio…

Casa Natale di Albino Luciani- Canale d'Agordo

Il Cammino delle Dolomiti

Il cammino delle Dolomiti è un percorso ad anello che abbraccia tutta la provincia di Belluno. Trenta tappe di cammino per scoprire la dimensione più autentica delle Dolomiti, seguendo le tracce lasciate dall’uomo nei secoli, dal punto di vista religioso, storico e paesaggistico. l Cammino delle Dolomiti è segnalato da placchette metalliche bianche con il…

Percorso tematico - Il Sogno di Gioacchino Seggiolaio a Forcella Aurine - Gosaldo

GOSALDO – Percorso “Il Sogno di Gioacchino Seggiolaio” a Forcella Aurine

Il  “Il Sogno di Gioacchino Seggiolaio” è il nuovo percorso tematico delle Dolomiti Agordine dedicato ai bambini e alle famiglie, una passeggiata nei meravigliosi e freschi boschi di Forcella Aurine, che darà modo di conoscere le meraviglie della natura e la storia di questi luoghi anche ai più piccoli in maniera sana e divertente! Il…

Un vecchio Carbonaio disegno di Luciano Piani

Cencenighe Agordino – El troi de le Iàl o Il sentiero delle carbonaie

A Cencenighe Agordino, oltre al lavoro degli scalpellini, erano famosi i “carbonai” cioè coloro che producevano carbone vegetale tramite combustione della legna. Ricordiamo che fino agli inizi del ‘900 il carbone era molto richiesto in Agordino, sia per le fucine che lavoravano i  minerali sia per le Miniere di Valle Imperina. Di tale attività, abbandonata…

Civetta - Le Dolomiti in miniatura a San Tomaso Agordino

San Tomaso Agordino – Dolomiti in Miniatura

Lungo il sentiero delle Dolomiti in miniatura, dalla frazione di Pianezze verso Forcella San Tomaso, si possono vedere le bellissime sculture su roccia dedicate alle Dolomiti –  Patrimonio Mondiale Unesco. Il sentiero delle Dolomiti in miniatura è promosso dall’Amministrazione comunale di San Tomaso Agordino (Belluno), ed è patrocinato dalla Fondazione Dolomiti Unesco con la sezione…

Castello di Andraz di Ylenia Vassere

LIVINALLONGO DEL COL DI LANA – Il Museo del Castello di Andraz

Estate 2023 – Aperto dal 02 giugno al 29 ottobre 2023 Il castello di Andraz  si trova nella frazione Castello, nel territorio comunale di Livinallongo del Col di Lana ed è il simbolo della Valle di Livinallongo. Il nome ladino è Ciastel da Andrać , in tedesco Schloss Buchenstein. La sua caratteristica  è la particolare struttura architettonica, dovuta…

La locomotiva in Val Imperina

Il treno Agordino

Salendo lungo la 203 da Belluno verso l’Agordino, appena dopo l’abitato di La Muda ( frazione di La Valle Agordina) noterete alcune case isolate, un po’ strane… sembrano quasi stazioni del treno… Proseguendo ci si imbatte nella galleria “dei Castei”, così chiamata per la presenza, in epoca medioevale, del Castello Agordino. Il castello fu completamente…

La cascata della Val Corpassa - Progetto Dolomia

La cascata della Val Corpassa

La splendida Val Corpassa nel comune di Taibon Agordino, alle pendici del gruppo del Civetta è ricca di sorgenti e di bellissime cascate alpine. Alcune di queste scorrendo e colpendo le rocce da centinaia di anni e portando detriti danno luogo alla formazione di “marmitte di evorsione” che vengono chiamate vasche, cadini o boioni. La…

Chiesa di S. Simon - Vallada Agordina

Vallada Agordina – La Chiesetta in mezzo al Bosco – San Simon

Estate 2023 – dal 1 Luglio al 10 settembre 2023 dalle 9.00 alle 12.00 dalle 15.30 alle 18.30   Info e prenotazioni  Fondazione Papa Luciani Onlus allo 0437.194.8001 oppure +39 377.96.65.237 oppure info@fondazionepapaluciani.com  Lo sapevate che abbiamo un Monumento nazionale in Agordino? Precisamente nel comune di Vallada Agordina. La chiesa di San Simon (Simone e…

L'abete rosso secolare - Sentiero Tematico Giosuè Carducci - Proff. Bertini

Alleghe – Sentiero tematico Giosuè Carducci

Nell’estate del 1886 il grande poeta Giosuè Carducci trascorse un periodo di riposo a Caprile e si innamorò dei paesaggi delle Dolomiti Agordine, arrivando a descriverle così, nelle lettere all’amico Giuseppe (pubblicate nelle Memorie di Giosuè Carducci di Giuseppe Chiarini): “…Io sono qua tra le vere Alpi: torrenti alpini veri, al cui strepito mi addormento..…