Equinozio di Primavera 2022

Equinozio di Primavera – 2022

L’equinozio di Primavera spalanca le finestre alla bella stagione, anche se in Agordino le temperature sono ancora invernali. L’Equinozio di Primavera 2022 sarà oggi, 20 marzo esattamente alle 16.33 in Italia ( 15.33 UTC). La parola equinozio deriva dal latino “aequus nox” che significa uguale notte: da oggi, quindi, le ore di luce aumenteranno fino…

La notte della Befana

La Befana vien di notte….

La Befana è un personaggio natalizio del folklore italiano: è una vecchina brutta, gobba, con naso adunco e bitorzoluto, vestita di stracci  (gonna e grembiule, grossi calzettoni contro il freddo intenso dell’inverno e scarpe comode) con un fazzoletto sulla testa, annodato sotto il mento, e uno scialle di lana colorata sulle spalle, che su una…

L'Agordino

L’ Agordino come non l’avete mai Visto!

Questo è Ecco il nostro piccolo mondo Agordino, circondato dalle bellissime Dolomiti: una territorio aspro, duro e difficile ma… vederlo riprodotto con un semplice disegno, TUTTO INSIEME, ci deve far aprire gli occhi sulla fortuna di poter vivere in questi luoghi. Ma soprattutto deve farci riflettere che siamo tutti lì, tutti dentro lo stesso disegno,…

Pinguicola alpina - I fiori delle Dolomiti Agordine

Voltago Agordino – Il sentiero naturalistico F. Miniussi alla Pala della Madonna

Un giardino incantato alle pendici dell’Agnèr ( Pale di San Martino): un sentiero dedicato a Fabio Miniussi, prematuramente scomparso, che quì passeggiava spesso, ritrovando un profondo contatto con la natura, grazie al silenzio e ai tantissimi e meravigliosi fiori alpini custodi della bellezza e dell’ unicità del luogo. Il sentiero naturalistico è dedicato a Fabio…

Raccolta funghi in Agordino

Agordino – Raccolta Funghi

L’ Agordino, tra le altre cose, è un territorio ricco di funghi e l’andar per boschi in cerca di questi preziosi tesori quali sono i funghi appunto, è un’attività all’aperto che da tantissime soddisfazioni! La raccolta funghi, in Agordino, è regolamentata dalla Legge Regionale 23/96 , dalla DGR del n. 739/2012 e dai regolamenti dell’Unione…

Arrampicare in Agordino dove rinascono le Dolomiti

Arrampicare in famiglia

Arrampicare… in Famiglia in Agordino!!! Certo, perchè, se il vostro amore è la roccia, qui in Agordino e dintorni non ci sono solo le ferrata, ma anche tantissime pareti naturali perfettamente attrezzate per scalare! E così potrete scegliere tra gli oramai consolidati appuntamenti per bambini e ragazzi presso il Parco Laghetti di Frassenè, dove, durante…

Bivacco Biasin Agordino dove Rinascono le Dolomiti

Bivacco Biasin

Il bivacco sotto l’Agner  è dedicato a Giancarlo Biasin, alpinista che nel 1964, insieme a Samuele Scalet ha creato una variante alla via precedente Solleder-Kummer (1926), sulla parete est del Sass Maor ( 2.812 m s.l.m.), una delle cime più famose delle Pale di S. Martino. Durante la discesa, lungo il sentiero del Cacciatore, Giancarlo…

Rifugio Scarpa - Gurekian

Rifugio Scarpa – Gurekian

Il Rifugio Scarpa è situato a 1735m. nell’incantevole cornice del monte Agnèr, protagonista di mitiche ascensioni nonché punto di partenza per avvincenti escursioni ed ascensioni all’interno di uno degli ambiti naturalistici più affascinanti al mondo, recentemente riconosciuto dall’UNESCO Patrimonio dell’Umanità. Il rifugio è gestito da  Marco Bergamo, esperta guida alpina UIAGM e profondo conoscitore del…

Formazione di Moena

QUALI INDIZI NASCONDONO I COLORI DELLE ROCCE AGORDINE?

Pietra Verde delle Formazione di Livinallongo, le rosse Arenarie di Val Gardena, i calcari bituminosi neri della Formazione di Moena: tanti altri esempi di rocce in cui prevale un colore caratteristico che è utile anche per una prima classificazione di una roccia ad una determinata formazione geologica.

autunno Sentiero miniussi agner agordino Agordino Dove Rinascono Le Dolomiti

L’ Agnèr e il sentiero naturalistico Miniussi – Ylenia Vassere

L’ Agner in tutta la sua maestosa estensione della parete sud. La foto è scattata dal bellissimo sentiero naturalistico Fabio Miniussi, inaugurato nel 1992 per iniziativa della Sezione Agordina e di Monfalcone del CAI è raggiunibile dal rifugio Scarpa seguendo queste indicazioni :sentiero-naturalistico-fabio-miniussi-alla-pala-della-madonna Assolutamente da visitare sia per i panorami che per la bellezza dal punto…