Rifugio Scarpa - Gurekian

Il Rifugio Scarpa è situato a 1735m. nell’incantevole cornice del monte Agnèr, protagonista di mitiche ascensioni nonché punto di partenza per avvincenti escursioni ed ascensioni all’interno di uno degli ambiti naturalistici più affascinanti al mondo, recentemente riconosciuto dall’UNESCO Patrimonio dell’Umanità.

Il rifugio è gestito da  Marco Bergamo, esperta guida alpina UIAGM e profondo conoscitore del territorio Agordino.

Rifugio Scarpa - Gurekian

Rifugio Scarpa – Gurekian

Rifugio Scarpa - Gurekian

Rifugio Scarpa – Gurekian

Il rifugio Scarpa è un luogo di incontro, transito e riposo, di storie raccontate attorno al larìn e accoglienza da parte di gente che in montagna ci va tutti i giorni dell’anno.

Rifugio Scarpa - Gurekian

Rifugio Scarpa – Gurekian

Il Rifugio deve il suo nome all’originario proprietario, il pittore veneziano Enrico Scarpa ed all’ing. Ohannes Gurekian che quì si conobbero, legati dalla grande passione per la montagna.

Rifugio Scarpa - Gurekian

Rifugio Scarpa – Gurekian

La cucina del rifugio propone un menu legato alla tradizione culinaria bellunese: piatti semplici e gustosi realizzati con materie prime del territorio locale.

Le camere
Il Rifugio dispone di 2 camerate (10 e 12 posti letto) e 2 camerette con 4 posti letto, per un totale di 30 letti.

 

 

Percorribilità Sentieri/Ferrate

771 Frassené – Costa d’Agarei – Rifugio Scarpa

772 Frassené – Val Domadore – Malga Luna (CHIUSO)

773 Bivacco Menegazzi – Malga Camp – Rifugio

773 Forcella Aurine – Passo di Luna

773 Variante “Direttissima” – Col di Luna

769 Taibon Agordino – Fason – Malga Agner – Rifugio Scarpa

STRADA SILVO PASTORALE Manzana – Malga Agner

FERRATA STELLA ALPINA e SALITA AGNER (nel canalone permangono circa 50 metri di neve da attraversare)

 

“Prima di affrontare qualsiasi percorso o sport in montagna è sempre bene informarsi in loco, circa la percorribilità dei sentieri contattando Uffici Turistici o Gestori di rifugi o Ufficio Guide Alpine.
Accertatevi sempre delle condizioni del percorso ma anche delle condizioni meteo, il tempo in montagna cambia rapidamente e bruscamente , anche in estate con repentini abbassamenti di temperature .
Si raccomanda, sempre e comunque, prudenza e attenzione valutando attentamente le proprie capacità tecniche e fisiche.
Rispettiamo sempre la la Natura : non arrechiamo danni e non disturbiamo gli animali, riportiamo a casa i nostri rifiuti e non lasciamo traccia del nostro passaggio. Si declina ogni responsabilità per fatti derivanti dall’utilizzo delle informazioni contenute nel sito Agordinodoverinasconoledolomiti.it. : le escursioni sono effettuate sotto l’esclusiva responsabilità dei singoli escursionisti.

Sicurezza-in-montagna_declinazione-di-responsabilità