Giro delle Coste- Scorcio da Somor di Diego Costa

Una classica passeggiata, immersi nei boschi sopra Falcade: il Giro de le Coste, tra le frazioni di Le Coste, Somor, Falcade Alto, Villotta e Piè Falcade o viceversa.

Questa splendido percorso tra i boschi sopra Falcade non sarebbe possibile senza il lavoro, l’amore per il proprio territorio e la dedizione a curare un piccolo angolo di paradiso di un preziosissimo gruppo di volontari che sistemano periodicamente il tracciato: tagliano l’erba, sistemano gli eventuali piccoli danni causati dal maltempo, controllano la fattibilità dei sentieri e sistemano le panchine nei diversi punti di sosta. I Custodi del Giro de le Coste collaborano attivamente anche con il Comune di Falcade per la risoluzione di problematiche al di sopra delle proprie possibilità. A loro tutta la nostra gratitudine e rispetto per il meraviglioso lavoro svolto nella cura del Territorio! GRAZIE!

Potete trovare tutte le news, eventuali chiusure e tantissime notizie sulla pagina ufficiale Giro de Le Coste. Seguiteli!!!

Il Giro de le Coste è un percorso ad anello che si può fare in entrambi i sensi: dipende da dove volete partire. Nella cartina quì in basso troverete i possibili tre punti di parcheggio dove lasciare comodamente l’auto, per poter organizzare al meglio la vostra passeggiata. Escursione consigliata in estate per gli indimenticabili panorami su Falcade e le Dolomiti che lo circondano :il Focobon insieme al Mulaz, Cima Pape, Civetta e Pelmo e le Cime d’Auta.

In autunno non perdetevi i colori dei boschi lungo il Giro de le Coste che regalano indescrivibili emozioni!

Lasciando l’auto al Parcheggio del PalaFalcade, risalite via Trieste e poi Tabiadon di Canes, fino al bivio per la frazione di Le Coste da dove inizierà la nostra piacevole escursione.

Falcade - Giro delle Coste

Falcade – Giro delle Coste

Ci addentriamo in un bellissimo bosco di faggi e abeti rossi che ci condurrà a Somor, altra caratteristica frazione di Falcade.

Falcade - Giro de le Coste - Sentiero

Falcade – Giro de le Coste – Sentiero

Lungo il cammino ascolteremo le freschissime acque del Rio Val Bona…

Falcade - Giro de le Coste - Rio Val Bona

Falcade – Giro de le Coste – Rio Val Bona

Falcade - Giro de le Coste - Punto Panoramico

Falcade – Giro de le Coste – Punto Panoramico

Falcade - Giro de le Coste - Panorama

Falcade – Giro de le Coste – Panorama

Giunti a Somor non potete non ammirare i tipici Tabià: antichi fienili utilizzati per mettere il fieno, fatto d’estate, come scorta per il lungo inverno. Si scende, poi, verso la frazione di Falcade Alto, dove potrete ammirare l’Antichissima chiesa dedicata a San Sebastiano (patrono di Falcade), chiesa tanto amata e preziosa per tutti gli abitanti della Val Biois.

La chiesetta di Falcade Alto di Serena Scardanzan

La chiesetta di Falcade Alto di Serena Scardanzan

Si scende poi nella frazione di Villotta, da cui si scenderà ulteriormente verso il centro di Falcade!

Buone passeggiate a tutti in quel di Falcade!

Si ringrazia Serena Scardanzan per l’aiuto prezioso in loco (cartografia, sentieristica, consigli e segreti della Val Biois!)