Skip to content
info@agordinodoverinasconoledolomiti.it
Facebook page opens in new windowInstagram page opens in new windowPinterest page opens in new window
Search:
Cerca
Login
Agordino
Dove rinascono le Dolomiti
AgordinoAgordino
  • 16 Comuni
    • Agordo – Àgort
    • Alleghe – Àlie
    • Canale d’Agordo – Canal
    • Cencenighe Agordino – Zenzenìghe
    • Colle Santa Lucia-Col
    • Falcade – Falciade
    • Gosaldo – Gosàlt
    • La Valle Agordina – La Val
    • Livinallongo del Col di Lana-Fodóm
    • Rivamonte Agordino – Riva
    • Rocca Pietore-La Ròcia
    • San Tomaso Agordino-San Tomas
    • Selva di Cadore-Sélva
    • Taibon Agordino
    • Vallada Agordina-Valada
    • Voltago Agordino – Oltach
  • Scopri l’ Agordino
    • Agriturismi, Malghe e Latterie
    • Alberi Secolari
    • Ambasciatori
    • Campeggi tra le dolomiti
    • Chiese
    • Cose da vedere
    • Dolomiti Unesco
    • Fauna
    • Flora
    • Geologia e territorio
    • Musei
    • Passi di montagna
    • Rifugi
  • Inverno
    • Meteo
    • Neve e valanghe
    • Neve al Suolo
    • Ciaspolate
    • Escursioni invernali
    • Eventi in Agordino
    • Pattinaggio su ghiaccio
    • Vertik Area Dolomiti
    • Sci di Fondo
    • Ski Area – Alleghe – Civetta
    • Ski Area – Arabba
    • Ski Area – Aurine Dolomiti
    • Ski Area – Marmolada
    • Ski Area – San Pellegrino
    • Ski Area – Val Fiorentina
    • Ski Tour – Grande Guerra
    • Ski tour – Lagazuoi
    • Ski Tour – La Regina Marmolada
    • Ski Tour – Panorama
    • Ski Tour – Sass dla Crusc
    • Ski Tour – Sellaronda antiorario
    • Ski Tour – Sellaronda orario
    • Dolomiti Superski
  • Arte
    • 2022 – Mostre in Agordino
    • Agordo Paese del Graffito
    • Affreschi e Graffiti
    • Artisti
  • Folklore
    • Carnevale in Agordino
    • Tradizioni d’inverno
    • Solstizio d’inverno – Le tradizioni in Agordino
    • Cultura e Tradizioni
    • Gruppi Folk
    • Le pubblicazioni di Dario Fontanive
    • Libri e letture
    • Racconti e leggende
    • Ricette delle Dolomiti
  • Foto & Video
    • CartolineFotografie dell’Agordino
    • I Fotografi
      • Gallery – Fotografi
    • Video
  • Info
    • Chi Siamo
    • Come arrivare
    • Cose da fare in Agordino quando piove
    • Guide Alpine e Accompagnatori di Media Montagna
    • Meteo
    • Sicurezza in montagna
    • Soccorso Alpino – CNSAS
    • Bivacchi, ripari di emergenza
  • Policy
    • Cookie policy (EU)
    • Privacy Policy
    • Sicurezza in montagna_declinazione di responsabilità
  • 16 Comuni
    • Agordo – Àgort
    • Alleghe – Àlie
    • Canale d’Agordo – Canal
    • Cencenighe Agordino – Zenzenìghe
    • Colle Santa Lucia-Col
    • Falcade – Falciade
    • Gosaldo – Gosàlt
    • La Valle Agordina – La Val
    • Livinallongo del Col di Lana-Fodóm
    • Rivamonte Agordino – Riva
    • Rocca Pietore-La Ròcia
    • San Tomaso Agordino-San Tomas
    • Selva di Cadore-Sélva
    • Taibon Agordino
    • Vallada Agordina-Valada
    • Voltago Agordino – Oltach
  • Scopri l’ Agordino
    • Agriturismi, Malghe e Latterie
    • Alberi Secolari
    • Ambasciatori
    • Campeggi tra le dolomiti
    • Chiese
    • Cose da vedere
    • Dolomiti Unesco
    • Fauna
    • Flora
    • Geologia e territorio
    • Musei
    • Passi di montagna
    • Rifugi
  • Inverno
    • Meteo
    • Neve e valanghe
    • Neve al Suolo
    • Ciaspolate
    • Escursioni invernali
    • Eventi in Agordino
    • Pattinaggio su ghiaccio
    • Vertik Area Dolomiti
    • Sci di Fondo
    • Ski Area – Alleghe – Civetta
    • Ski Area – Arabba
    • Ski Area – Aurine Dolomiti
    • Ski Area – Marmolada
    • Ski Area – San Pellegrino
    • Ski Area – Val Fiorentina
    • Ski Tour – Grande Guerra
    • Ski tour – Lagazuoi
    • Ski Tour – La Regina Marmolada
    • Ski Tour – Panorama
    • Ski Tour – Sass dla Crusc
    • Ski Tour – Sellaronda antiorario
    • Ski Tour – Sellaronda orario
    • Dolomiti Superski
  • Arte
    • 2022 – Mostre in Agordino
    • Agordo Paese del Graffito
    • Affreschi e Graffiti
    • Artisti
  • Folklore
    • Carnevale in Agordino
    • Tradizioni d’inverno
    • Solstizio d’inverno – Le tradizioni in Agordino
    • Cultura e Tradizioni
    • Gruppi Folk
    • Le pubblicazioni di Dario Fontanive
    • Libri e letture
    • Racconti e leggende
    • Ricette delle Dolomiti
  • Foto & Video
    • CartolineFotografie dell’Agordino
    • I Fotografi
      • Gallery – Fotografi
    • Video
  • Info
    • Chi Siamo
    • Come arrivare
    • Cose da fare in Agordino quando piove
    • Guide Alpine e Accompagnatori di Media Montagna
    • Meteo
    • Sicurezza in montagna
    • Soccorso Alpino – CNSAS
    • Bivacchi, ripari di emergenza
  • Policy
    • Cookie policy (EU)
    • Privacy Policy
    • Sicurezza in montagna_declinazione di responsabilità

Sciroppo di Lamponi - Agordino dove rinascono le Dolomiti

Le ricette di Giuliana – Sciroppo ai lamponi

Cucina e prodotti tipiciBy Elisa Manfroi18 Luglio 2021

Questa ricetta mi è stata donata ormai 30 anni fa, da un’anziana signora di Rocca Pietore. Allora ero molto giovane, ma già  incuriosita da tutte le preparazioni e piatti con ingredienti del nostro territorio Agordino. Mi sembra ancora di vedere questa signora, con i suoi occhi chiari e brillanti mentre mi tramandava il suo sapere…

Mirtilli - Giasene - Agordino dove rinascono le Dolomiti

Le ricette di Giuliana – Marmellata di mirtilli o “giasene”

Cucina e prodotti tipiciBy Elisa Manfroi18 Luglio 2021

La “giasena”, in italiano mirtillo nero, è un frutto di bosco che troviamo facilmente tra le nostre Dolomiti. Oltre a essere molto buono, vanta numerose proprietà benefiche e curative per chi ne consuma regolarmente. Ingredienti  1kg di mirtilli neri appena raccolti 700-800 gr. di zucchero Procedimento Una volta raccolti i mirtilli, bisogna sentirne il profumo…

Pino cembro o Cirmolo - Agordino dove rinascono le Dolomiti

Le ricette di Giuliana – Grappa al Cirmolo – Sgnapa de Zirm o Zirum

Cucina e prodotti tipiciBy Elisa Manfroi18 Luglio 2021

Il pino cembro o cirmolo, chiamato Zirm o zirum in alcuni dialetti agordini, è una pianta pregiata sia per il legno che per i frutti, chiamati erroneamente pigne ( il termine esatto è coni o strobili). Il cembro è diffusa in molte zone delle Dolomiti, è l’unico pino a 5 aghi e già i Celti la…

Tagliatelle al pino Mugo - Agordino dove rinascono le Dolomiti

Le ricette di Giuliana – Tagliatelle al pino mugo, speck e porri

Cucina e prodotti tipiciBy Elisa Manfroi18 Luglio 2021

Ottimo e semplice primo piatto dal sapore dolomitico – tagliatelle al pino mugo, speck e porri. Ingredienti e procedimento per le tagliatelle 400 gr. di farina tipo 1 4 uova 25 aghi di pino mugo finemente tritati sale q. b. Lavorare insieme la Farina, le uova, gli aghi di pino mugo finemente tritati e il…

Santoreggia - Agordino dove rinascono le Dolomiti

Le ricette di Giuliana – Frittata alla Sedolìa o Santoreggia

Cucina e prodotti tipiciBy Elisa Manfroi18 Luglio 2021

Questa ricetta è semplicissima, ma per me è importante perché profuma di ricordi. Mi fa tornare in mente mia nonna quando preparava questa frittata per noi nipotini. La sedolìa, in italiano santoreggia, è una pianta annuale, molto comune in luoghi sassosi e ghiaiosi.. In agordino era molto conosciuta e usata in cucina sia per frittate…

Falcade - Cascata delle Barezze

Falcade – Escursione alla cascata delle Barezze

Falcade, trekkingBy Elisa Manfroi18 Luglio 2021

Non tutti sanno che in Valle del Biois c’è un piccolo Canyon, formato nei secoli dal Torrente Gavon … e una splendido salto d’acqua: la cascata delle Barezze, un piccolo diamante nascosto in Agordino – dove rinascono le Dolomiti. Info  Cartografia utile –015 – Marmolada – Pelmo – Civetta e Moiazza Sentieristica Meteo  Semplice escursione…

La chiesetta di Jore di Serena Scardanzan

Falcade – Escursione alla Chiesetta di Jore

Falcade, trekkingBy Elisa Manfroi18 Luglio 2021

“Non contare le ore conta i passi se li dirigi in mezzo a questi sassi, ma non contare i passi né le ore se cerchi la pace alla chiesa di Jore” Info  Cartografia utile –015 – Marmolada – Pelmo – Civetta e Moiazza Sentieristica Meteo  Escursione alla Chiesetta di Jore (1.456 m): semplice passeggiata panoramica…

Agordino

Agordino Dove Rinascono Le Dolomiti
Cod. Fisc. 93057470259

Go to Top
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}