Autore: Mirto Testolin
UBICAZIONE: Località Prompicai – Cabina Enel
MISURE: MISURE: 7,20 m² (m 3,20 x m 2,25)
NOTE TECNICHE: graffito eseguito con tre strati sovrapposti di malte colorate; realizzato in 4 “giornate” (18-21 marzo 2024).
DESCRIZIONE
Il graffito descrive in modo sintetico e stilizzato la Zugliano all’epoca della migrazione delle donne agordine, dopo la metà dell’800’, allorché venivano chiamate per la lavorazione del bacco da seta presso la Cascami zuglianese. Nella composizione in alto vi è la chiesa di San Zenone e ai suoi piedi Villa Giusti Suman del Giardino, edifici tutt’ora esistenti. Nella composizione si può notare anche l’ultima statua a destra di villa Giusti Suman che all’epoca ancora esisteva. Nella parte centrale del graffito il paese si presenta con i pochi edifici nel verde delle campagne di quel periodo; in basso la filatura Cascami seta (Marini) con la sua tipica ciminiera: sono le visoni paesaggistiche che le ragazze agordine vedevano giornalmente, e non le meravigliose Dolomiti. Come si nota la composizione ha tre fasi di illuminazione: il pomeriggio, il giorno e la notte; tre fasi che scandivano la giornata delle donne agordine e simboleggiano i tre estenuanti turni lavorativi. La fabbrica in primo piano mostra a sinistra muri in luce di giorno con le finestre scure, ed invece la parte centrale è in gran parte bianca a testimoniare che dentro non vi erano operaie ma solo impiegati.
NOTE SULL’AUTORE
Mirto Testolin è nato a Vicenza il 04/11/1955, vive a Zugliano (VI) in via Guglielmo Marconi n.81. Pittore autodidatta, è socio fondatore e attuale Presidente del GAZ (Gruppo Artisti Zugliano), oltre che accompagnatore turistico di Villa Giusti Suman del Giardino . Dipinge fin da giovanissimo partecipando ad importanti mostre collettive a Thiene, Vicenza, Marostica, Padova, Riccione, Jesolo, Sestri Levante, Ferrara, alla Casa dei Carraresi a Treviso, a Firenze, Napoli, a Stoccarda presso la Galleria del municipio, ad Helsinki e a Carrousel du Louvre a Parigi. Ha tenuto mostre personali a: Thiene, Schio, Valdagno, Limena, Zanè, Vicenza, Arquà Petrarca, Marostica, Bologna e Trieste. Ha ricevuto premi e riconoscimenti in Concorsi Nazionali: da segnalare in modo particolare la “Segnalazione con diploma di merito” al“Premio Arte Mondadori 2006” con l’opera “Tangenziale”; nel 2020 è stato selezionato tra i finalisti del Premio Mestre di pittura con l’opera “Sole sul Bernina” e nel 2023 con l’opera “E’ primavera…anche in parcheggio”. Le sue opere sono esposte presso lo Show room Toubai a Limena (PD). Di lui hanno scritto: Ferdinando Offelli, Maria Lucia Ferraguti, Giovanna Grossato, Giancarlo Bonomo, Elena Bao, Stefano Santuari, Mauro Fantinato, Graziella Zardo, Stefano Toubai Babazadeh.
Mirto Testolin opera presso la sede GAZ di Zugliano (VI). 335809631