Dolomiti della Val di Zoldo e del Cadore: giro sotto il Pelmo
Da passo Staulanza verso il rifugio Venezia per trovare un posticino dove passare la notte in mezzo alla natura. Claudio Il mio canale Claudio Ghizzo Youtube Instagram dolomitiwildlife
Da passo Staulanza verso il rifugio Venezia per trovare un posticino dove passare la notte in mezzo alla natura. Claudio Il mio canale Claudio Ghizzo Youtube Instagram dolomitiwildlife
Gipsofila strisciante (Gypsophila repens) – la Gipsofila è una piccola pianta dal rizoma ramificato che da origine a molti fusti striscianti che portano fiorellini rosa pallido o bianchi. Forma incantevoli tappeti su rocce, ghiaie, morene e pascoli sassosi su tutto l’orizzonte montano.
L’Anemone Alpina fa parte delle Ranunculaceae ed è una pianta spontanea e perenne. Il nome Anemone deriva dal Greco e significa “vento”, mentre Pulsatilla viene dal latino “Pulso/Agito”, in riferimento al tremolio del fiore quando viene mosso dal vento. Fiorisce da Maggio a Giugno sopratutto sui pascoli alpini, dai 1800 ai 2400 mt.