Estate 2021
dal 1 luglio al 31 agosto SOLO SU PRENOTAZIONE AI NUMERI: 3201195806, 3343292191 e 3388162508.
La Latteria museo di Feder, frazione di Canale d’Agordo, è una vecchia latteria aperta a fine ‘800 e chiusa nel 1973. Ora è diventata un piccolo museo nel quale si trova l’attrezzatura che veniva utilizzata per la lavorazione del formaggio, del burro e della ricotta. Molto interessante da visitare per conoscere un po’ di storia locale di Feder e in generale dei paesi vicini.
Ricordiamo che nel 1872, per impegno e testardaggine di Don Antonio Della Lucia nacque la Prima Latteria Cooperativa d’ Italia, a Forno di Canale (oggi Canale d’Agordo). Successivamente i piccoli paesi agordini, come Feder nel 1886, seguirono l’ esempio di Forno Canale, aprendo piccole latterie cooperative. Pensate che nel 1888, tutte le latterie dell’ Agordino si unirono in una “Società” o Fondazione: nei primi del ‘900 aprì il Palazzo delle Latterie, ad Agordo, in quello che ora è l’edificio dell’Unione Montana Agordina.⠀
Per trasportare il latte dalle stalle alla latteria, veniva usato “el Kàndol dal lat“, che aveva cinghie sul retro, per essere indossato sulla schiena.
Museo latteria di Feder – Canale d’Agordo