San Antonio di Padova

Antonio di Padova nacque a Lisbona (Portogallo) nel 1195 e morì a Padova il 13 giugno del 1231: nacque con il nome di Fernando ed è famoso in Portogallo, sua terra natia, come Antonio di Lisbona, mentre in Italia ha preso il nome della città in cui è deceduto San Antonio di Padova.

San Antonio di Padova, nelle rappresentazioni artistiche, spesso è associato al giglio bianco, al bambin Gesù, ad un libro e ad una  fiamma. San Antonio è il protettore dei bambini, degli orfani, dei viaggiatori, dei poveri e degli oppressi, degli animali, dei pescatori, dei fidanzati…..

Giglio candido (Lilium candidum) di Serena Scardanzan

Giglio candido (Lilium candidum) di Serena Scardanzan

Erroneamente si pensa che San Antonio sia il patrono di Rivamonte Agordino: il patrono del paese è, invece, San Floriano martire mentre la festa dedicata a San Antonio di Padova è una festa devozionale.

Pare, infatti, che la comunità di Rivamonte, nel 1600, abbia fatto un voto a Sant’ Antonio per la guarigione di un sordomuto: venne costruita una piccola chiesa votiva, vicina a quella dedicata a san Floriano.

E da allora, il 13 Giugno, si fa gran festa in paese con i famosi gnoch co la poina ( gnocchi di patate conditi con ricotta affumicata e burro fuso).  Inoltre, per tradizione, sempre, il 13 giugno si mandava il bestiame in quota (se Monteghea) e per proteggere le bestie veniva legato al campanaccio, o ai corni, un cordoncino di cotone bianco ( cordoi o spak de Sant Antoni) con un ciuffo di Lana colorato. Ancor Oggi, durante la sagra, troverete il “Cordon- spak de Sant Antoni” benedetti, che per tradizione, gli Agordini si legano al polso.

Rivamonte Agordino - I Cordoi de Sant Antoni

Rivamonte Agordino – I Cordoi de Sant Antoni

La Sagra de Sant’ Antoni (S. Antonio da Padova) è  famosa in tutto l’Agordino e non solo.

Nella tradizione montanara, quando si perdeva qualcosa, le nostre nonne ci insegnavano a invocare San Antonio di Padova e a dire un Padre nostro durante la “ricerca” dell’oggetto smarrito: San Antonio ci avrebbe aiutato a ritrovare quello che era andato perduto!