I giorni della Merla sono il 29, 30 e 31 Gennaio e, per tradizione contadina, sono i giorni più freddi dell’anno.

I giorni della Merla, previsioni meteo, freddo 

I nostri nonni e bisnonni, infattinon avendo le previsioni meteo come quelle dei nostri giorni,  si affidavano all’osservazione della Natura: tantissimi i proverbi e detti popolari, tramandati oralmente di generazione in generazione.

Nel  mondo contadino esistevano solo 2 stagioni : la buona (primavera- estate) cioè quando si poteva lavorare la terra e la cattiva (autunno-inverno) quando la produzione agraria rallentava e si concludeva con l’arrivo dell’inverno. Questi ritmi stagionali erano caratterizzati dall’osservazione degli eventi metereologici in determinati giorni ( solitamente quelli relativi ai Santi Patroni ) e alle fasi lunari : un tempo riuscivano a fare delle previsioni metereologiche molto accurate nel breve periodo, un pò meno nel lungo periodo.

Sin iniziava il mese di Gennaio valutando il tempo con i “Mercanti della neve”

I ” giorni della Merla ”  sono giorni in cui si pronosticava l’andamento del raccolto dell’anno appena iniziato : si narra, infatti che se c’era bel tempo, il raccolto sarebbe stato buono, mentre se il tempo era brutto, il raccolto sarebbe stato scarso.

Per quanto riguarda, invece, il tempo metereologico : se i giorni della merla sono freddi, l’inverno è quasi finito e la primavera sta arrivando; se, invece, sono giorni caldi, l’inverno non è ancora finito e la primavera tarderà ad arrivare.

Quindi fate attenzione al tempo che fa … negli ultimi 3 giorni di gennaio!!!

Altre curiosità sui giorni della Merla

La leggenda

La leggenda del Cannone Merla