"Sgrisoi o grisoi"- Agordino

 

Grisoi o sgrisoi, erba silene

Grisoi o sgrisoi, erba silene

L’ Erba Silene, conosciuta anche come erba del Cuch, Stridoli, Sgrisoli, Carletto o Scoppietti, in dialetto agordino  “sgrisoi” è un’erba spontanea ( il nome deriva dalla somiglianza del fiore a un petto rigonfio come quello del dio Sileno) e si raccoglie da marzo a settembre, nei prati “magri” ( calcarei).

ll nome strigoli o stridoli potrebbe avere origine dal suono che producono gli steli quando li si schiaccia tra le dita.

E’ conosciuta fin dall’antichità per le sue caratteristiche di azione lassativa, diuretica e depurativa e per i valori nutrizionali vitamine, carboidrati, sali minerali ( per non perderne andrebbe consumata a crudo o al vapore).

Buonissima è la minestrina di sgrisoi, oppure il risotto di sgrisoi.

Risotto ai Sgrisoi

x 4 persone
350 gr. riso vialone nano
1 mazzetto di carletti

 

Risotto con "Sgrisoi o grisoi"

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Eliminiamo i gambi e teniamo germogli e foglie.

Facciamo rosolare la cipolla ( poca per non levare il sapore delicato degli sgrisoi) e li aggiungiamo con un po’ di brodo vegetale per farli stufare a fiamma bassa.

Aggiungere il riso e cuocere.

Continuate ad aggiungere il brodo vegetale fino a cottura del riso ( 15-20 minuti qui ma dipende dal tipo di riso che si utilizza).

Per mantecare il risotto utilizzate dell’olio extravergine e se volete del lievito secco alimentare oppure del germe di grano.

Buon appetito!

#vegan #sgrisoi #riso