Eccoci pronti per il IV Simposio 2021 – Dolomiti in miniatura a San Tomaso Agordino: un’edizione tutta al femminile!

Dal 5 all’ 11 luglio 2021, a San Tomaso Agordino, 3 scultrici, infatti, renderanno omaggio alle Dolomiti Patrimonio Mondiale Unesco dal 2009 (  i 9 sistemi Dolomitici), incidendo nella roccia altrettante montagne.

Ma conosciamo le artiste che creeranno le vette dolomitiche in miniatura.

Yunmi Lee dalla Corea del sud – profilo Instagram

Yunmi Lee - IV Simposio di Scultura - Dolomiti in Miniatura

Yunmi Lee – IV Simposio di Scultura – Dolomiti in Miniatura

Raphaelle Duval dalla Francia – quì una galleria delle sue opere

Raphaelle Duval - IV Simposio di Scultura - Dolomiti in Miniatura

Raphaelle Duval – IV Simposio di Scultura – Dolomiti in Miniatura ph. da Facebook

Maria Eugenia Vàzquez Collazo dalla Spagna – alcune opere 

Maria Eugenia Vàzquez Collazo - IV Simposio di Scultura - Dolomiti in Miniatura

Maria Eugenia Vàzquez Collazo – IV Simposio di Scultura – Dolomiti in Miniatura ph. da Facebook

Ma vediamo le Cime delle Dolomiti che verranno create quest’anno, per mano di queste artiste a partire dalla nuda roccia:

Lo spigolo nord del Monte Agner  2.872 m ( Pale di San Martino – Belluno) : più di 1500 metri di dislivello verticale ininterrotto, il più alto delle Dolomiti, visibile dalla Valle di San Lucano.

Monte Agner visto dalla Valle di San Lucano di A. Bertini

Monte Agner visto dalla Valle di San Lucano di A. Bertini

Il Cimon de la Pala 3.184 m ( Pale di San Martino – Trentino-Alto Adige): è chiamato anche il Cervino delle Dolomiti, vista la sua forma simile, visibile dal Passo Rolle. Nella foto in basso vediamo il lato visibile dall’Agordino. Il Cimon de la Pala è la seconda cima più alta delle Pale di San Martino dopo Cima della Vezzana ( 3.192 m).

Pale di San Martino

Panoramica verso le Pale di San Martino: da sx il Focobon, il suo campanile, le torri maggiore e minore delle Farangole, il Campanile, anticima e cima di Valgrande, i Bureloni, nascosta dietro a quest’ultimo vi è la vetta più alta delle Pale, la Vezzana e chiude la catena il Cimon della Pala. Ph. Serena Scardanzan

Il  Monfalcon di Forni 2.453 (Dolomiti Friulane e d’Oltre Piave): gruppo montuoso facente parte delle Dolomiti Friulane (ricadono in provincia di Belluno, Pordenone e Udine).

 

Il sentiero delle Dolomiti in miniatura è promosso dall’Amministrazione comunale di San Tomaso Agordino (Belluno), ed è patrocinato dalla Fondazione Dolomiti Unesco con la sezione del CAI di Agordo e la Pro Loco di San Tomaso.

Le sculture di roccia sono scolpite in loco su blocchi di roccia Dolomia del Serla, provenienti dalla cava di San Tomaso Agordino e successivamente disposte lungo il sentiero che conduce a San Simon di Vallada, passando per Forcella San Tomaso.

Edizioni precedenti – CLICCA QUI’ 

Approfondimenti e News su  “Dolomites Rock Miniatures” !!

Per tutte le informazioni sul percorso contattare Visit San Tomaso Agordino  

Oppure su facebook  DolomitesRockMiniatures