I crostoli del Carnevale Agordino

I crostoli sono uno dei dolci tipici del Carnevale Agordino, insieme ai “carfogn” … Ma non solo a Carnevale… Vengono, ancora oggi preparati a mano per le grandi feste come il Patrono , matrimoni o sagre.

Abbiamo allora chiesto a chi se ne intende di dolci tipici fatti a mano : William – El Forner  da La Val, che ci ha raccontato qualche curiosità su questi buonissimi prodotti tipici agordini.

Secondo gli storici, l’origine dei crostoli risale addirittura all’epoca romana!

In quel periodo venivano fatti dei dolcetti, chiamati “frictilia”,  a base di uova e farina, che venivano poi fritti nel grasso del maiale. Questi dolci venivano preparati dalle donne romane per festeggiare i Saturnali (festività che corrisponde al nostro Carnevale).
Il vocabolo crostolo deriva dal latino “crusta”, che indicava una sorta di biscottino (lo sapevate che nel crostolo i venditori ambulanti  di un tempo mettevano il gelato prima che fosse inventato il cono?).

In Veneto l’impasto dei crostoli rimane invariato, mentre  il nome di questo prodotto “cambia” in base alla località dove vengono preparati: galani nel veneziano, mentre sulla terraferma prendono il nome di Crostoli. Frappe e sossole a Verona e  e crostoli anche nel trevigiano.

Nel bellunese, in particolare in Agordino,  quasi ogni paese li identifica con vocaboli completamente diversi come fui frit, stragoi, forestì, crostoi e foie sâce a Fodom ( Livinallongo del Col di Lana, ringrazio Lucia Sottil per la consulenza linguistica)

Andate a trovare William nella sua Bottega… provate i crostoli .. ma soprattutto  …. Buona Carnevale!

El Forner

Frazione Lantrago, 67, 32020 La Valle Agordina

Belluno – Dolomiti

Tel. +39.0437-63040

Sito web oppure Facebook