Questi musei ci permettono di conoscere la storia, gli usi e costumi, la cultura e la natura e la geologia dei bellissimi paesi dell’ Agordino e dell’ambiente circostante.
Il Museo di geologia, paleontologia e mineralogia delle Dolomiti agordine si trova all’ “’ex macello” di Agordo (edificio a due piani interamente dedicati al Museo) E’ presente una collezione di minerali che sfiora i 3000 pezzi; per la parte mineralogica interessanti i minerali “industrialli” provenienti sia dalle miniere italiane che estere. Particolare attenzione ai minerali…
Ad Agordo è stato inaugurato il nuovo interessantissimo percorso sulla geologia delle Dolomiti che fa parte del Progetto “La via della Dolomia: il viaggio della roccia nelle Alpi Dolomitiche” Sentiero tematico “Cento passi nella geologia delle Dolomiti” Nel cortile dell’Istituto Follador di Agordo è stata creata una stazione geoturistica che ci permette di compiere “una passeggiata…
Il Museo dedicato ad Albino Luciani, diventato Papa sotto il nome di Giovanni Paolo I, il 26 agosto 1978, il cui pontificato a Roma durò, come ben tutti sanno, solo 33 giorni. Albino nacque a Forno Canale ( così si chiama il paese di canale d’Agordo fino al 1964) il 17 ottobre 1912 e la…
Estate 2021 – Orari di Apertura Dal 1 Luglio al 12 Settembre 2021 – Tutti i giorni dalle 9.00 alle 12.00 e dalle 15.00 alle 18.00 Dal 13 settembre al 31 ottobre 2021 – Venerdì, sabato e domenica dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 16.00 alle 18.00 Albino Luciani, poi Papa Giovanni Paolo I, nacque…
Estate 2021 dal 1 luglio al 31 agosto SOLO SU PRENOTAZIONE AI NUMERI: 3201195806, 3343292191 e 3388162508. La Latteria museo di Feder, frazione di Canale d’Agordo, è una vecchia latteria aperta a fine ‘800 e chiusa nel 1973. Ora è diventata un piccolo museo nel quale si trova l’attrezzatura che veniva utilizzata per la lavorazione…
Museo degli scalpellini – Cencenighe Agordino Pochi di voi lo sanno, ma a Cencenighe è possibile visitare un museo a cielo aperto: Gli scalpellini di Cencenighe. Nei tempi antichi i cosidetti “Taiapiera” (tagliapietra), cioè coloro che dai grossi massi di Dolomia ( del Serla) riuscivano a ricavare blocchi più piccoli, salivano ai “Mesaroz”. La zona…
Cesa de Jan (in ladino) dal nome Giovanni, il maggiore dei fratelli Chizzali, che la costruirono, ad inizio del 1600. Caratteristiche le inferriate alle finestre, lavorate con il ferro estratto dalle Miniere del Fursil (Monte Pore). Fu residenza dei Sovraintendenti delle Miniere nonché sede amministrativa delle stesse. Oggi, Casa Chizzali-Bonfadini, nella parte pubblica, ospita l’…
OFFICINA DI STORIE – IL NUOVO SPAZIO DIGITALE DEI MUSEI DELLE DOLOMITI Giovedì 23 luglio alle 18 in diretta Facebook sarà inaugurata Officina di Storie, un nuovo spazio digitale, partecipato e in continuo aggiornamento per raccontare i tanti patrimoni dei Musei delle Dolomiti. Un racconto corale che vede all’opera 35 istituzioni e 50 operatori museali…
IL BOSCO DEGLI ARTISTI è una splendida esposizione all’aperto, tra i boschi di Falcade, di artisti della Val Biois, a quasi 2000 metri di altezza! Seguendo un comodo sentiero di circa 1 km, circondati dalle meravigliose cime delle Dolomiti Patrimonio Mondiale dell’Umanità Unesco, è possibile incontrare ed ammirare le opere, statue e pitture, che rappresentano…
ESTATE 2021 Dal 26 giugno al 12 settembre 2021 Tutti i giorni dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 15.00 alle 19.00 Quest’anno ci saranno 2 aree tematiche in più all’interno del Museo. Passioni umane nell’inferno di Dante : con opere di Franco Murer, figlio di Augusto, per celebrare i 700 anni dalla scomparsa di Dante…
I proprietari del Park Hotel Arnica nel corso degli anni, hanno raccolto importanti reperti delle Grande Guerra e ora danno la possibilità di poterli vedere all’interno del Park Hotel. Visitabile tutto l’anno su prenotazione 0437.599523 Museo Privato Park Hotel Arnica sito www.parkhotelarnica.it Loc. Canes 32020 Falcade (BL) email arnica@dolomiti.com
Estate 2022 – Luglio e agosto tutte le domeniche dalle 9.00 alle 12.00; gli altri giorni solo su prenotazione ai numeri 0437 68433 oppure +39 0437 68288 . Museo Etnografico e del Seggiolaio di Gosaldo Indirizzo: Via Roma, 1 Gosaldo lnfo Pro Loco Gosaldo Dolomiti – Facebook prolocogosaldo@gmail.com Il Museo Etnografico e del seggiolaio…
Il museo etnografico di La Valle si trova all’inerno del Municipio di La Valle Agordina ed è un importante luogo di memoria per la conservazione e la divulgazione della storia, dei costumi e dell’evoluzione architettonica e geologica dell’ Agordino. Il museo è suddiviso in due sezioni, una dedicata agli usi e costumi e alle attività…
Il castello di Andraz si trova nella frazione Castello, nel territorio comunale di Livinallongo del Col di Lana ed è il simbolo della Valle di Livinallongo. Il nome ladino è Ciastel da Andrać , in tedesco Schloss Buchenstein. La sua caratteristica è la particolare struttura architettonica, dovuta al fatto che era stato edificato intorno all’anno 1000 su uno…
Museo con Mostra fotografica con scatti fatti dai soldati di entrambe i fronti, oltre 3.000 cimeli esposti e fedeli riproduzioni delle baracche da trincea. Museo della Prima Guerra Mondiale – Col di Lana Strada Dolomites, 2, 32020 Livinallongo del col di lana (BL) Località Passo Pordoi c/o partenza Funivia Sass Pordoi https://www.arabba.it/it/attivit%C3%A0/museo-della-prima-guerra-mondiale-col-di-lana/17-52347.html
Museo con una parte dedicata agli usi, costumi e tradizioni del bellissimo territorio ladino di Livinallongo del Col di Lana, una parte alla natura , una al territorio e la sua gestione ( molto simile a quella dei masi dell’Alto Adige), non meno importante una parte sul Castello di Andraz e una sulla Grande Guerra…
Nei pressi dello spettacolare Passo Pordoi che collega la Valle del Cordevole con la Val di Fassa si trova dal 1959 un sacrario germanico in memoria dei caduti austro-tedeschi della Grande Guerra. https://www.arabba.it/it/attivit%C3%A0/ossario-austro-germanico-della-prima-e-seconda-guerra-mondiale/17-64862.html
Museo dei Seggiolai “I Careghete” – Rivamonte Agordino Via Tos 4 , ex scuole , Rivamonte Agordino SOLO su prenotazione telefonando al numero: 347.7827389 Il museo dei Seggiolai “i Careghete” è un piccolo ma interessante museo dedicato all’antica tradizione del mestiere del Seggiolaio, il“Conza o Caregheta” in dialetto locale, sito presso l’ex edificio scolastico di…
Museo della Grande Guerra in Marmolada Completamente rinnovato e ampliato, il museo Marmolada Grande Guerra si trova al centro della Zona Monumentale Sacra di Punta Serauta, a quota 3000 metri. Museo della Grande Guerra in Marmolada via Malga Ciapela 48 – Rocca Pietore Belluno PER INFORMAZIONI : 334 679 4461 SU FACEBOOK : MuseoMarmolada3000m
Estate 2022 – Mostra Dinosauri in carne e ossa – Val Fiorentina – Dolomiti – LE ORIGINI Dal 9 luglio 2022 all’11 settembre aperto tutti i giorni dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 19.00 presso il Museo Vittorino Cazzetta di Selva di Cadore . Potremo ammirare dinosauri a grandezza naturale vissuti nelle ere…
Estate 2022 dal 17 luglio al 28 agosto Tutte le domeniche dalle 16.00 alle 18.00 Viste gratuite guidate dai volontari che racconteranno i tantissimi segreti del Mulino di Toffol. Dopo 60 anni la macina della farina è tornata in funzione ed il Mulino de i Padre è ufficialmente rinato! Anche la falegnameria ad acqua del…
Estate 2022 – Aperto tutti i giorni dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 19.00. Info e prenotazioni ( per visite guidate e attività didattiche) allo 0437 52.10.68 oppure via mail a tramedistoria@gmail.com. Il Museo è dedicato a Vittorino Cazzetta, la cui collezione personale di fossili fornì la base per l’esposizione e l’apertura del…
Estate 2022 LUGLIO – aperto il sabato dalle 16.00 alle 18.30 e la domenica dalle 10.00 alle 12.30 e dalle 16.00 alle 18.30! AGOSTO – aperto tutti i martedì, mercoledì, giovedì, venerdì, sabato e domenica dalle 10.00 alle 12.30 e dalle 16.00 alle 18.30 Info al 340.14.95.978 La Casa Museo di Taibon Agordino ha sede nella…