Skip to content
info@agordinodoverinasconoledolomiti.it
Facebook page opens in new windowInstagram page opens in new windowPinterest page opens in new window
Search:
Cerca
Login
Agordino
Dove rinascono le Dolomiti
AgordinoAgordino
  • 16 Comuni
    • Agordo – Àgort
    • Alleghe – Àlie
    • Canale d’Agordo – Canal
    • Cencenighe Agordino – Zenzenìghe
    • Colle Santa Lucia-Col
    • Falcade – Falciade
    • Gosaldo – Gosàlt
    • La Valle Agordina – La Val
    • Livinallongo del Col di Lana-Fodóm
    • Rivamonte Agordino – Riva
    • Rocca Pietore-La Ròcia
    • San Tomaso Agordino-San Tomas
    • Selva di Cadore-Sélva
    • Taibon Agordino
    • Vallada Agordina-Valada
    • Voltago Agordino – Oltach
  • Scopri l’ Agordino
    • Agriturismi, Malghe e Latterie
    • Alberi Secolari
    • Ambasciatori
    • Campeggi tra le dolomiti
    • Chiese
    • Cose da vedere
    • Dolomiti Unesco
    • Fauna
    • Flora
    • Geologia e territorio
    • Musei
    • Passi di montagna
    • Rifugi
  • Inverno
    • Meteo
    • Neve e valanghe
    • Neve al Suolo
    • Ciaspolate
    • Escursioni invernali
    • Eventi in Agordino
    • Pattinaggio su ghiaccio
    • Vertik Area Dolomiti
    • Sci di Fondo
    • Ski Area – Alleghe – Civetta
    • Ski Area – Arabba
    • Ski Area – Aurine Dolomiti
    • Ski Area – Marmolada
    • Ski Area – San Pellegrino
    • Ski Area – Val Fiorentina
    • Ski Tour – Grande Guerra
    • Ski tour – Lagazuoi
    • Ski Tour – La Regina Marmolada
    • Ski Tour – Panorama
    • Ski Tour – Sass dla Crusc
    • Ski Tour – Sellaronda antiorario
    • Ski Tour – Sellaronda orario
    • Dolomiti Superski
  • Arte
    • 2022 – Mostre in Agordino
    • Agordo Paese del Graffito
    • Affreschi e Graffiti
    • Artisti
  • Folklore
    • Carnevale in Agordino
    • Tradizioni d’inverno
    • Solstizio d’inverno – Le tradizioni in Agordino
    • Cultura e Tradizioni
    • Gruppi Folk
    • Le pubblicazioni di Dario Fontanive
    • Libri e letture
    • Racconti e leggende
    • Ricette delle Dolomiti
  • Foto & Video
    • CartolineFotografie dell’Agordino
    • I Fotografi
      • Gallery – Fotografi
    • Video
  • Info
    • Chi Siamo
    • Come arrivare
    • Cose da fare in Agordino quando piove
    • Guide Alpine e Accompagnatori di Media Montagna
    • Meteo
    • Sicurezza in montagna
    • Soccorso Alpino – CNSAS
    • Bivacchi, ripari di emergenza
  • Policy
    • Cookie policy (EU)
    • Privacy Policy
    • Sicurezza in montagna_declinazione di responsabilità
  • 16 Comuni
    • Agordo – Àgort
    • Alleghe – Àlie
    • Canale d’Agordo – Canal
    • Cencenighe Agordino – Zenzenìghe
    • Colle Santa Lucia-Col
    • Falcade – Falciade
    • Gosaldo – Gosàlt
    • La Valle Agordina – La Val
    • Livinallongo del Col di Lana-Fodóm
    • Rivamonte Agordino – Riva
    • Rocca Pietore-La Ròcia
    • San Tomaso Agordino-San Tomas
    • Selva di Cadore-Sélva
    • Taibon Agordino
    • Vallada Agordina-Valada
    • Voltago Agordino – Oltach
  • Scopri l’ Agordino
    • Agriturismi, Malghe e Latterie
    • Alberi Secolari
    • Ambasciatori
    • Campeggi tra le dolomiti
    • Chiese
    • Cose da vedere
    • Dolomiti Unesco
    • Fauna
    • Flora
    • Geologia e territorio
    • Musei
    • Passi di montagna
    • Rifugi
  • Inverno
    • Meteo
    • Neve e valanghe
    • Neve al Suolo
    • Ciaspolate
    • Escursioni invernali
    • Eventi in Agordino
    • Pattinaggio su ghiaccio
    • Vertik Area Dolomiti
    • Sci di Fondo
    • Ski Area – Alleghe – Civetta
    • Ski Area – Arabba
    • Ski Area – Aurine Dolomiti
    • Ski Area – Marmolada
    • Ski Area – San Pellegrino
    • Ski Area – Val Fiorentina
    • Ski Tour – Grande Guerra
    • Ski tour – Lagazuoi
    • Ski Tour – La Regina Marmolada
    • Ski Tour – Panorama
    • Ski Tour – Sass dla Crusc
    • Ski Tour – Sellaronda antiorario
    • Ski Tour – Sellaronda orario
    • Dolomiti Superski
  • Arte
    • 2022 – Mostre in Agordino
    • Agordo Paese del Graffito
    • Affreschi e Graffiti
    • Artisti
  • Folklore
    • Carnevale in Agordino
    • Tradizioni d’inverno
    • Solstizio d’inverno – Le tradizioni in Agordino
    • Cultura e Tradizioni
    • Gruppi Folk
    • Le pubblicazioni di Dario Fontanive
    • Libri e letture
    • Racconti e leggende
    • Ricette delle Dolomiti
  • Foto & Video
    • CartolineFotografie dell’Agordino
    • I Fotografi
      • Gallery – Fotografi
    • Video
  • Info
    • Chi Siamo
    • Come arrivare
    • Cose da fare in Agordino quando piove
    • Guide Alpine e Accompagnatori di Media Montagna
    • Meteo
    • Sicurezza in montagna
    • Soccorso Alpino – CNSAS
    • Bivacchi, ripari di emergenza
  • Policy
    • Cookie policy (EU)
    • Privacy Policy
    • Sicurezza in montagna_declinazione di responsabilità

Civetta e Monte Pelsa dalle Cime d'Auta, Dolomiti

Civetta e Monte Pelsa dalle Cime d’Auta

Fotografie dell'AgordinoBy Ylenia Vassere6 Febbraio 2021

Immagine invernale dalle Cime d’Auta che guarda al Civetta ed al Monte Pelsa, si vede spuntare anche la Moiazza. Seguite Serena sui social su FACEBOOKe su INSTAGRAM per poter vedere tante altre meravigliose immagini delle Dolomiti Agordine e degli splendidi animali che le abitano.

Lo splendido spigolo nord del Monte Agner e stravedamento- Simone Prà

Spigolo nord del Monte Agner e “stravedamento”

Fotografie dell'AgordinoBy Simone Prà5 Febbraio 2021

  Lo splendido spigolo nord del Monte Agner (2872m) con parte della pianura trevigiana e il Mar Adriatico sullo sfondo durante una serata limpida che permette il fenomeno dello “stravedamento”, di vedere cioè fino alla laguna veneta.       Potete seguire Simone sul suo profilo Instagram simone__pra e facebook Simone Prà

Due passi sulla Neve a Baita Colmont

Due passi sulla neve a Baita Colmont – Manuela Xaiz

Gallery-fotografiBy Elisa Manfroi4 Febbraio 2021

Interpretazione geologica della parete NO della Civetta osservabile dal Rifugio Tissi.

LA PARETE NORD-OVEST DELLA CIVETTA DAL RIFUGIO TISSI di BRUNO CASTIGLIONI

Proff. BertiniBy Alberto Bertini2 Febbraio 2021

SULLE TRACCE DI BRUNO CASTIGLIONI: LA PARETE NORD-OVEST DELLA CIVETTA DAL RIFUGIO TISSI “Tra i principali e più bei massici delle Alpi Dolomitiche, questo della Civetta è rimasto fino a pochi anni fa tra i meno conosciuti…”. Esordiva così nel 1931 Bruno Castiglioni nella sua monografia “Il gruppo della Civetta” quando da pochi anni erano…

Agner, l'obelisco nel cielo

Agnèr, l’obelisco nel cielo – Ylenia Vassere

Fotografie dell'Agordino, Taibon AgordinoBy Ylenia Vassere1 Febbraio 2021

  Il Monte Agner, che presenta verso nord l’immenso e famosissimo spigolo, “l’obelisco nel cielo” come viene anche chiamato dagli scalatori, di ben 1500 metri,  la parete più alta delle Dolomiti. Valle di San Lucano Taibon Agordino Ylenia Vassere   Su instagram yleniavassere 500px yleniavassere

La Luna sorge dietro al Monte Antelao- Simone Prà

La Luna sorge dietro al Monte Antelao

Fotografie dell'AgordinoBy Simone Prà25 Gennaio 2021

  Dalla cima del Piccolo Lagazuoi: la Luna sorge dietro al Monte Antelao che è illuminato dalle luci del tramonto.     Potete seguire Simone sul suo profilo Instagram simone__pra e facebook Simone Prà

Scatti da Forcella Stia-Diego Costa

Scatti da Forcella Stia – Diego Costa

Fotografie dell'AgordinoBy Diego Costa15 Gennaio 2021

Scatti da Forcella Stia, al cospetto del Gruppo del Focobon, e del Monte Mulaz. Si ha una bella vista anche sul Gruppo della Marmolada.

Un Elefante tra le Dolomiti

GeologiaBy Alberto Bertini1 Gennaio 2021

A cura del Professor Alberto Bertini – Instagram 

Il Colosso con i piedi d’Argilla

GeologiaBy Alberto Bertini23 Novembre 2020

A cura del Professor Alberto Bertini – Instagram  

Tridente Moiazza, Dolomiti

Il Tridente delle Dolomiti

GeologiaBy Alberto Bertini16 Novembre 2020

A cura del Professor Alberto Bertini – Instagram 

Dolomiti della Val del Biois: Col Becher e Cime d’Auta

Video delle Dolomiti AgordineBy Claudio Ghizzo15 Luglio 2020

Le montagne dove amiamo, dove viviamo e dove osiamo: le montagne che fanno da cornice ai paesi di Falcade, Canale d’Agordo e Vallada. Più che catene montuose, montagne che accolgono ogni volta che si arriva in valle del Biois e ti entrano nel cuore. Claudio Il mio canale  Claudio Ghizzo Youtube Instagram dolomitiwildlife

Agordino Dove Rinascono Le Dolomiti

La Torre Venezia

GeologiaBy Alberto Bertini25 Giugno 2020

  A cura del Professor Alberto Bertini – Instagram

Agordino Dove Rinascono Le Dolomiti

Le Scogliere Ladiniche delle Dolomiti

GeologiaBy Alberto Bertini12 Giugno 2020

A cura del Professor Alberto Bertini  –  Instagram

I sassi di Laste – Rocca Pietore

Geologia, Rocca PietoreBy Elisa Manfroi31 Maggio 2020

A cura del Professor Alberto Bertini  – Instagram

Sass Negher - Val Gares di Alberto Bertini

Sass Negher – Gares

Canale d’Agordo, GeologiaBy Elisa Manfroi22 Maggio 2020

A cura del Professor Alberto Bertini  – Instagram 

Dolomiti – Le Tre Cime di Lavaredo

GeologiaBy Alberto Bertini15 Aprile 2020

  A cura del Professor Alberto Bertini – Instagram 

Dolomiti – Tofana di Rozes

GeologiaBy Alberto Bertini15 Aprile 2020

A cura del Professor Alberto Bertini – Instagram 

Monte Agner visto dalla Valle di San Lucano di A. Bertini

Monte Agner dalla Valle di S. Lucano

Geologia, Taibon AgordinoBy Alberto Bertini14 Aprile 2020

  A cura del Professor Alberto Bertini – Instagram

Panorama da Forcella del Miel – Pale di S. Martino

GeologiaBy Alberto Bertini14 Aprile 2020

A cura del Professor Alberto Bertini – Instagram   

Panorama sulle Pale di San Martino

GeologiaBy Alberto Bertini14 Aprile 2020

  A cura del Professor Alberto Bertini – Instagram 

La Torre Trieste – Civetta

GeologiaBy Alberto Bertini14 Aprile 2020

A cura del Professor Alberto Bertini – Instagram 

Agordino dove rinascono le Dolomiti

Le Tre Cime del Focobon – Diego Costa

Fotografie dell'AgordinoBy Diego Costa31 Gennaio 2020

Le Tre Cime del Focobon, con da destra Cima Focobon, Cima Campido, Cima Zopel e i Campanili di Lastei, alle prime luci dell’alba, da Falcade in una giornata primaverile.

Agordino

Agordino Dove Rinascono Le Dolomiti
Cod. Fisc. 93057470259

Go to Top
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}