Skip to content
info@agordinodoverinasconoledolomiti.it
Facebook page opens in new windowInstagram page opens in new windowPinterest page opens in new window
Search:
Cerca
Login
Agordino
Dove rinascono le Dolomiti
AgordinoAgordino
  • 16 Comuni
    • Agordo – Àgort
    • Alleghe – Àlie
    • Canale d’Agordo – Canal
    • Cencenighe Agordino – Zenzenìghe
    • Colle Santa Lucia-Col
    • Falcade – Falciade
    • Gosaldo – Gosàlt
    • La Valle Agordina – La Val
    • Livinallongo del Col di Lana-Fodóm
    • Rivamonte Agordino – Riva
    • Rocca Pietore-La Ròcia
    • San Tomaso Agordino-San Tomas
    • Selva di Cadore-Sélva
    • Taibon Agordino
    • Vallada Agordina-Valada
    • Voltago Agordino – Oltach
  • Scopri l’ Agordino
    • Agriturismi, Malghe e Latterie
    • Alberi Secolari
    • Ambasciatori
    • Campeggi tra le dolomiti
    • Chiese
    • Cose da vedere
    • Dolomiti Unesco
    • Fauna
    • Flora
    • Geologia e territorio
    • Musei
    • Passi di montagna
    • Rifugi
  • Inverno
    • Meteo
    • Neve e valanghe
    • Neve al Suolo
    • Ciaspolate
    • Escursioni invernali
    • Eventi in Agordino
    • Pattinaggio su ghiaccio
    • Vertik Area Dolomiti
    • Sci di Fondo
    • Ski Area – Alleghe – Civetta
    • Ski Area – Arabba
    • Ski Area – Aurine Dolomiti
    • Ski Area – Marmolada
    • Ski Area – San Pellegrino
    • Ski Area – Val Fiorentina
    • Ski Tour – Grande Guerra
    • Ski tour – Lagazuoi
    • Ski Tour – La Regina Marmolada
    • Ski Tour – Panorama
    • Ski Tour – Sass dla Crusc
    • Ski Tour – Sellaronda antiorario
    • Ski Tour – Sellaronda orario
    • Dolomiti Superski
  • Arte
    • 2022 – Mostre in Agordino
    • Agordo Paese del Graffito
    • Affreschi e Graffiti
    • Artisti
  • Folklore
    • Carnevale in Agordino
    • Tradizioni d’inverno
    • Solstizio d’inverno – Le tradizioni in Agordino
    • Cultura e Tradizioni
    • Gruppi Folk
    • Le pubblicazioni di Dario Fontanive
    • Libri e letture
    • Racconti e leggende
    • Ricette delle Dolomiti
  • Foto & Video
    • CartolineFotografie dell’Agordino
    • I Fotografi
      • Gallery – Fotografi
    • Video
  • Info
    • Chi Siamo
    • Come arrivare
    • Cose da fare in Agordino quando piove
    • Guide Alpine e Accompagnatori di Media Montagna
    • Meteo
    • Sicurezza in montagna
    • Soccorso Alpino – CNSAS
    • Bivacchi, ripari di emergenza
  • Policy
    • Cookie policy (EU)
    • Privacy Policy
    • Sicurezza in montagna_declinazione di responsabilità
  • 16 Comuni
    • Agordo – Àgort
    • Alleghe – Àlie
    • Canale d’Agordo – Canal
    • Cencenighe Agordino – Zenzenìghe
    • Colle Santa Lucia-Col
    • Falcade – Falciade
    • Gosaldo – Gosàlt
    • La Valle Agordina – La Val
    • Livinallongo del Col di Lana-Fodóm
    • Rivamonte Agordino – Riva
    • Rocca Pietore-La Ròcia
    • San Tomaso Agordino-San Tomas
    • Selva di Cadore-Sélva
    • Taibon Agordino
    • Vallada Agordina-Valada
    • Voltago Agordino – Oltach
  • Scopri l’ Agordino
    • Agriturismi, Malghe e Latterie
    • Alberi Secolari
    • Ambasciatori
    • Campeggi tra le dolomiti
    • Chiese
    • Cose da vedere
    • Dolomiti Unesco
    • Fauna
    • Flora
    • Geologia e territorio
    • Musei
    • Passi di montagna
    • Rifugi
  • Inverno
    • Meteo
    • Neve e valanghe
    • Neve al Suolo
    • Ciaspolate
    • Escursioni invernali
    • Eventi in Agordino
    • Pattinaggio su ghiaccio
    • Vertik Area Dolomiti
    • Sci di Fondo
    • Ski Area – Alleghe – Civetta
    • Ski Area – Arabba
    • Ski Area – Aurine Dolomiti
    • Ski Area – Marmolada
    • Ski Area – San Pellegrino
    • Ski Area – Val Fiorentina
    • Ski Tour – Grande Guerra
    • Ski tour – Lagazuoi
    • Ski Tour – La Regina Marmolada
    • Ski Tour – Panorama
    • Ski Tour – Sass dla Crusc
    • Ski Tour – Sellaronda antiorario
    • Ski Tour – Sellaronda orario
    • Dolomiti Superski
  • Arte
    • 2022 – Mostre in Agordino
    • Agordo Paese del Graffito
    • Affreschi e Graffiti
    • Artisti
  • Folklore
    • Carnevale in Agordino
    • Tradizioni d’inverno
    • Solstizio d’inverno – Le tradizioni in Agordino
    • Cultura e Tradizioni
    • Gruppi Folk
    • Le pubblicazioni di Dario Fontanive
    • Libri e letture
    • Racconti e leggende
    • Ricette delle Dolomiti
  • Foto & Video
    • CartolineFotografie dell’Agordino
    • I Fotografi
      • Gallery – Fotografi
    • Video
  • Info
    • Chi Siamo
    • Come arrivare
    • Cose da fare in Agordino quando piove
    • Guide Alpine e Accompagnatori di Media Montagna
    • Meteo
    • Sicurezza in montagna
    • Soccorso Alpino – CNSAS
    • Bivacchi, ripari di emergenza
  • Policy
    • Cookie policy (EU)
    • Privacy Policy
    • Sicurezza in montagna_declinazione di responsabilità

Alberi monumentali - Frassino di Frassenè Agordino

Frassenè Agordino – Il frassino

Itinerari e luoghi da visitare, Voltago AgordinoBy Elisa Manfroi31 Maggio 2021

Il Frassino secolare (Fraxinus excelsior L.) si trova nel cortile della scuola materna del comune di Frassenè Agordino, a 1080 m. L’altezza è di circa 17 metri e la circonferenza di circa 3.5 m; l’età presunta è tra i 150 e i 180 anni. Come arrivare Dalla SS203 Agordina ad Agordo si seguendo le indicazioni…

Alberi monumentali - Pino di Noach - La Valle Agordina

La Valle Agordina – Il pino di Noach

Itinerari e luoghi da visitare, La Valle AgordinaBy Elisa Manfroi31 Maggio 2021

Il pino silvestre (Pinus sylvestris L.) si trova in località piano i Noach (La Valle Agordina) a 610 m. L’altezza è di circa 17 metri e la circonferenza di circa 2.90 m; l’età presunta è tra i 150 e i 180 anni. Come arrivare Dalla SS203 Agordina, salendo verso Agordo, appena dopo il centro minerario…

Alberi monumentali - Pero delle Ronche

La Valle Agordina – Il pero de le Ronche

Itinerari e luoghi da visitare, La Valle AgordinaBy Elisa Manfroi29 Maggio 2021

Il pero (Pyrus communis) si trova in località Ronche (La Valle Agordina) a 700 m. L’altezza è di circa 17 metri e la circonferenza di circa 2.72 m; l’età presunta è di 250 anni. L’albero fu piantato nei decenni successivi alla grande alluvione che colpì l’intero territorio di La Valle Agordina all’ inizio del ‘700.…

Faggio secolare del Pradusel a La Valle Agordina

La Valle Agordina – Il faggio del Pradusel

La Valle Agordina, trekkingBy Elisa Manfroi29 Maggio 2021

Il maestoso faggio (Fagus Sylvatica L.) si trova in località Pradusel (La Valle Agordina) a 1350 m. L’altezza è di circa 20 metri e la circonferenza di  circa 4.20 m; l’età presunta è tra i 250 e i 300 anni. Come arrivare Si può seguire il sentiero 541 che parte appena prima della galleria dei…

Alberi monumentali - Acero di Canazei - Colle Santa Lucia

Colle Santa Lucia – L’acero di Canazei

Colle Santa Lucia, trekkingBy Elisa Manfroi29 Maggio 2021

L’acero montano (Acer pseudoplatanus) si trova in località Canazei (Colle Santa Lucia) a 1490 m. L’altezza è di circa 17 metri e la circonferenza di  circa 3,73 m; l’età presunta indicata è plurisecolare. Come arrivare Partendo al paese di Colle Santa Lucia si sale verso la frazione di Canazei. A margine della mulattiera troviamo il…

Alberi monumentali - Larice di La Freina - Colle Santa Lucia

Colle Santa Lucia – Il larice di La Freina

Colle Santa Lucia, Itinerari e luoghi da visitareBy Elisa Manfroi29 Maggio 2021

Il larice (Larix decidua Miller.) si trova in località La Freina (Colle Santa Lucia) a 1840 m. L’altezza è di circa 25 metri e la circonferenza di  circa 4.64 m; l’età presunta tra i 300 e i 350 anni. Come arrivare Seguendo la SS 203 Agordina, superato il piccolo abitato di Collaz (a sinistra) e…

Alberi monumentali - Ciliegio di Larzonei - Livinallongo del Col di Lana

Livinallongo del Col di Lana – Il ciliegio di Larzonei

Itinerari e luoghi da visitare, Livinallongo del Col di LanaBy Elisa Manfroi29 Maggio 2021

Il ciliegio (Prunus avium L.) si trova a Col di Larzonei (Livinallongo del Col di Lana) a 1665 m. L’altezza è di circa 10 metri e la circonferenza di  circa 3.50 m; l’età presunta tra i 130 e i 150 anni. Come arrivare Seguendo la SS 203 Agordina, superato il piccolo abitato di Collaz (a…

Alberi monumentali - Faggio di Lagusello - Alleghe Dolomiti

Alleghe – Il Tiglio di Lagusello

Alleghe, Itinerari e luoghi da visitareBy Elisa Manfroi29 Maggio 2021

Il Tiglio (Tilia plathyphyllos) si trova nella località Pian di Lagusello (Alleghe), ad un altitudine di 1260 m. L’altezza è di circa 22 metri e la circonferenza circa 3,30 m; indicato come plurisecolare. Come arrivare Superato l’abitato di Alleghe, all’altezza della frazione di Santa Maria delle Grazie, si svolta a destra seguendo le indicazioni per…

Abete rosso - Sentiero Tematico Giosuè Carducci - Proff. Bertini

Alleghe – L’abete rosso del Carducci

Alleghe, Itinerari e luoghi da visitareBy Elisa Manfroi29 Maggio 2021

L’Abete rosso (Picea excelsa) si trova nella localoità Pian di Lagusello (Alleghe), ad un altitudine di 1428 m. L’altezza è di circa 30 metri e la circonferenza circa 3,40 m; l’età presunta circa 400 anni. Si narra che Carducci durante questa bella passeggiata si fosse riposato proprio all’ombra dello splendido abete rosso secolare di circa…

Alberi monumentali - Faggio di Lagusello - Alleghe Dolomiti

Alleghe – Il faggio di Lagusello

Alleghe, Itinerari e luoghi da visitareBy Elisa Manfroi29 Maggio 2021

Il maestoso Faggio (Fagus Sylvatica L.) è situato su un piccolo colle  vicino ad gruppo di case nella frazione di Lagusello (Alleghe) a 1268 m. L’altezza è di circa 18 metri e la circonferenza di  circa 6.30 m; l’età presunta tra i 200 e i 220 anni. Vicino al Faggio vi sono numerosi tigli, di…

Agordino

Agordino Dove Rinascono Le Dolomiti
Cod. Fisc. 93057470259

Go to Top
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}