Alberto Bertini – Geologia dell’Agordino – La montagna racconta…
Con enorme piacere, è un onore per noi annunciare l’uscita…
Scopriamo insieme l’Agordino, terra antica incastonata tra le montagne più belle del mondo: le Dolomiti.
L’ Agordino è un ampia e soleggiata zona delle Dolomiti Bellunesi, un luogo ancora incontaminato in cui praticare sport all’aria aperta, scoprire tesori nascosti nei piccoli paesi di montagna ma soprattutto passare momenti sereni e indimenticabili con la famiglia, a contatto con la natura.
Nel 2009 l’UNESCO ha riconosciuto le Dolomiti Patrimonio Naturale Mondiale: tante sono le vette Dolomitiche sia presenti, sia raggiungibili che anche solo visibili dall’Agordino e dai 16 comuni da cui è costituito. ⇒ Scopri i I 16 Comuni Agordini
Il gruppo del Civetta con il Grande Civetta, la cui parete nord-ovest è definita “la parete delle pareti”, la Moiazza, e infine il gruppo San Sebastiano – Tamer.
Non meno importanti le Pale di San Lucano che incorniciano la Valle di San Lucano e i meno conosciuti Cima Pape e Croda Granda. Nel gruppo Pale di San Martino spicca il Focobon, il monte Agnèr chiamato anche il Gigante delle Dolomiti e la formazione rocciosa detta “El Cor” il cuore delle Dolomiti.
.
Con enorme piacere, è un onore per noi annunciare l’uscita…
Inverno 2023 – Riapre Il cinema Dolomiti di Falcade Programmazione…
Escursioni Geoturistiche nelle Dolomiti Agordine con il GAMP Tornano…
In alcuni paesi dell’Agordino esiste ancora l’antica tradizione di andare…
Dove si può pattinare in Agordino? Alleghe – Stadio del…
Vertik Area Dolomiti – località al Pian 5, 32020 San…
ARVA … o per meglio dire, ARTVA & FRIENDS! di…
Inverno 2023 – Aperto il 23 – 28- 29- 30…
QUALCHE CONSIGLIO PER PREPARARE LE NOSTRE ESCURSIONI IN SICUREZZA dal…
Inverno tra le Dolomiti Agordine : tante attività da fare…
Il capo dei minatori delle miniere del Fursil possedeva, anche,…
Il giacimento fossilifero di Pelsa-Vazzoler, situato in Agordino, è uno dei più importanti e interessanti nella regione dolomitica. Questo giacimento è noto per i suoi fossili ben conservati, appartenenti a fauna marina del Triassico medio, risalenti a circa 240 milioni di anni fa. Le recenti scoperte hanno evidenziato la ricchezza e la diversità degli organismi fossili ritrovati,…
Il periodo Triassico è caratterizzato da una successione di importanti bioeventi che hanno plasmato l’evoluzione della vita sulla Terra. Tra questi, la ripresa biotica successiva all’estinzione di massa di fine Permiano e la sua interazione con l’inizio della Rivoluzione Marina del Mesozoico, l’Episodio Pluviale Carnico con le sue profonde conseguenze climatiche ed ecologiche, e la…
Estate 2025 Ritorna la rassegna Minerali & Fossili presso il palazzetto in via Lungo Rova (vicino alla piscina). La rassegna , promossa dal Gruppo Agordino Mineralogico Paleontologico GAMP Dolomiti – G.A.M.P., prevede l’esposizione di fossili, minerali e cristalli di tutto il mondo. Entrata libera, per info clicca quì APS Gruppo Agordino Mineralogico Paleontologico GAMP Dolomiti V.le Sommariva…
Le guide alpine di Travelsport propongono Le ciaspolate delle feste Mercoledì 27 dicembre – Ciaspolata sotto le stelle a Forcella Aurine Giovedì 28 dicembre – Ciaspolata a Malga Stia Giovedì 28 dicembre – Ciaspolata al tramonto a Passo Valles Sabato 30 dicembre – Ciaspocena a Passo san Pellegrino Sabato 30 dicembre – Ciaspolata al Piz…
Con enorme piacere, è un onore per noi annunciare l’uscita del libro Geologia dell’Agordino – La montagna racconta… del proff. Alberto Bertini, edito da Nuovi Sentieri Editore di Bepi Pellegrinon. Il Proff. Bertini ha curato la parte di geologia e territorio del nostro sito con curiosità e semplici nozioni di geologia sulle nostre bellissime Dolomiti…
Inverno 2023 – Riapre Il cinema Dolomiti di Falcade Programmazione dal 15 dicembre al 7 gennaio 2024 Cinema Dolomiti Corso Roma, 105 32020 Piè Falcade BL Telefono: 0437 507083 3312700389 Pagina Facebook
Si racconta che i giorni successivi all’Epifania, i coscritti andassero a Pescul, a bordo di un carro ornato da rami d’abete e fiori di carta, per ricevere il Carnevale… che dal vicino Cadore arrivava a Selva attraverso Forcella Forada, antica via di comunicazione tra le valli. Perchè è pur vero che l’Epifania tutte le…
La Befana è un personaggio natalizio del folklore italiano: è una vecchina brutta, gobba, con naso adunco e bitorzoluto, vestita di stracci (gonna e grembiule, grossi calzettoni contro il freddo intenso dell’inverno e scarpe comode) con un fazzoletto sulla testa, annodato sotto il mento, e uno scialle di lana colorata sulle spalle, che su una…
In alcuni paesi dell’Agordino esiste ancora l’antica tradizione di andare per le case, di buon mattino a Capodanno, augurando un felice anno nuovo, con una semplice canzoncina Bondì, bon an, a mi la bonaman e a Voi Bon Prinzipio!!! La traduzione è molto semplice : Buongiorno, Buon anno a me qualcosa di buono (soldi e/o…
W i Coscritti!!! .. e per i Cospe Hip Hip Hurrà!!! Il termine coscritti deriva da coscrizione che, altro non è che la chiamata al servizio militare: i coscritti sono quindi i giovani maggiorenni e abili al servizio di leva, presenti nel registro comunali di un tempo. In Italia la leva nel Regio Esercito è…
Dove si può pattinare in Agordino? Alleghe – Stadio del Ghiaccio A. De Toni -Via lungolago 18 – Info e Orari Canale d’Agordo – via Lotta, nella zona Parco giochi, viene solitamente allestito un campo da ghiaccio all’aperto, aperto durante il periodo delle festività natalizie, con possibilità di noleggio pattini. Informazioni ed orari presso l’ufficio…
La notte tra il 5 e il 6 dicembre, per tradizione, in Agordino passa San Nicolò insieme al suo asinello, carico di regali per i bambini buoni…. Per i bambini cattivi solo un pò di carbone o proprio nessun regalo.
ARVA … o per meglio dire, ARTVA & FRIENDS! di Valerio Scarpa di Travelsport Per almeno vent’anni l’apparecchio fondamentale per la ricerca di dispersi in valanga si è chiamato ARVA, ma, qualche anno fa, una casa produttrice si è accorta che il termine non era stato registrato da nessuno, così se n’é impossessata, chiamando in…
Uno splendido video di Claudio Ghizzo “Dolomiti della Val del Biois : la prima neve del 2021” Potete seguire e vedere tutti i video di Claudio nel suo canale di YouTube Claudio Ghizzo YouTube Youtube e su Instagram dolomitiwildlife
Inverno 2023 – Aperto il 23 – 28- 29- 30 dicembre 2023 e 2- 4- 6 gennaio 2024 Il castello di Andraz si trova nella frazione Castello, nel territorio comunale di Livinallongo del Col di Lana ed è il simbolo della Valle di Livinallongo. Il nome ladino è Ciastel da Andrać , in tedesco Schloss Buchenstein. La sua…
QUALCHE CONSIGLIO PER PREPARARE LE NOSTRE ESCURSIONI IN SICUREZZA dal CNSAS Scegli escursioni e salite commisurate alla tua preparazione tecnica e alla tua condizione psico-fisica; Non sopravvalutare mai le tue capacità e considera sempre i tuoi limiti. Prepara l’escursione, studia il percorso con carte topografiche e guide, assumi informazioni da previsioni meteo. In caso d’Incertezza,…
Carnevale di Laste La principale maschera del Carnevale di Laste, frazione di Rocca Pietore, è il Matacìnch accompagnato dal proprio Lachè.
Carnevale 2024 – Sabato 10 Febbraio Ogni anno Sottoguda si colora di festa con il carnevale della “Mascoreda” e del “CARNEVÈL ITE VILA”! La mascherata permette di rivivere i ricordi di un tempo, quando i Matazin correvano per le vie del paese per richiamare l’attenzione e tutte le persone mascherate si riunivano per festeggiare la…
Agordo Paese del Graffito – Un museo a cielo aperto che ci racconta come si viveva un tempo in Agordino Agordo, cuore e capoluogo delle vallate dell’ Agordino, dal 2010 è diventato “Paese del Graffito” Si possono ammirare tutti i graffiti con una bella passeggiata tra le vie del bel borgo di “Le Ville” ad…
Inverno tra le Dolomiti Agordine : tante attività da fare all’aria aperta per tutta la famiglia L’Agordino in inverno si copre di magia quando iniziano le prime nevicate e i paesi e antichi borghi già bellissimi nelle altre stagioni, ora completamente imbiancati, acquistano ancora più fascino. Moltissime sono le attività e gli sport da praticare…
L’uragano Vaia, che ha colpito il Nord Italia, in particolare l’area dell’Agordino, è stato un evento meteorologico estremo caratterizzato da fortissimi venti e piogge intense. Ha causato la caduta di milioni di alberi e danni ingenti ai boschi. Vaia è stata definita inizialmente ed erroneamente “tempesta” ma in realtà si è trattato di un vero…
UBICAZIONE: Frazione Prompicai – Casa Gaz MISURE: 4,60 m² (m 1,10 x m 4,00) NOTE TECNICHE: graffito eseguito con tre strati sovrapposti di malte colorate; realizzato in 7 “giornate” (3-12 maggio 2022). DESCRIZIONE Il graffito è posizionato sull’edificio esterno dell’abitazione e si affaccia alla piazzetta di Prompicai di Agordo. La piccola piazzetta è stata…
DESCRIZIONE Il graffito è posizionato sull’edificio esterno dell’abitazione della famiglia di Giorgio Zasso. Il loro desiderio è di ricordare la figura di Giovanni Zasso (1928-2016), genitore di Giorgio. Muliebre l’attività lavorativa del capostipite, da quella di pompiere presso il distretto di Agordo ad abile muratore. Tra le attività che hanno caratterizzato la vita di Giovanni…
UBICAZIONE: Frazione Toccol – Casa Da Ronch MISURE: 5,31 m² (m 1,89 x m 1,42 + m 1,89 x m.1.99) NOTE TECNICHE: graffito eseguito con tre strati sovrapposti di malte colorate; realizzato in 4 “giornate” (13-16 marzo 2024). DESCRIZIONE Il soggetto del graffito è legato ai ricordi della famiglia di Sandrino Da Ronch, proprietario…